Come eseguire CTRL + ALT + CANC in Remote Desktop

Un universo dentro un universo. E’ così che possiamo definire le combinazioni di tasti nascoste nel sistema operativo che permette al nostro computer di funzionare.

Alcune sono famose perché utilizzate di continuo mentre altre risultano perfette sconosciute. La combinazione CTRL + ALT + CANC è forse la più famosa presente nell’universo Windows.

Leggi tutto

Smart Working, come collegarti al tuo computer in ufficio da remoto

Come posso lavorare da casa sul computer dell’ufficio? Come mi collego in ufficio da casa? Posso lavorare in smart working? Queste sono solo alcune delle domande che sento più frequentemente in queste settimana di quarantena forzata da Coronavirus.

Purtroppo ho potuto constatare che indipendentemente dalle dimensioni della società non si è ancora pronti a far lavorare i propri professionisti da casa in smart working. Con questo articolo vorrei dunque aiutarti a lavorare da casa. Tutto quello che ti servirà sarà il tuo computer di lavoro acceso e raggiungibile tramite un software di controllo remoto e quello di casa, che userai per collegarti.

Leggi tutto

Modificare la porta RDP 3389 utilizzata da Microsoft Desktop Remoto

Cari amanti della sicurezza in questo breve articolo vi spiegherò come modificare facilmente la porta tcp 3389 in ascolto utilizzata dal servizio Microsoft Desktop Remoto (remote desktop).

In assenza di un firewall o di restrizioni adeguate mettere “online” servizi su porte standard può essere una scelta molto rischiosa per la sicurezza del nostro computer e dei dati in esso contenuto. Infatti è sufficiente un port scan sulle porte più famose per individuare il nostro computer in ascolto e tentare un attacco sulla porta 3389.

Se comunque accedere da remoto al calcolatore è davvero indispensabile assegnare una porta “non standard” al servizio Desktop Remoto può essere un ripiego sufficiente per mettere fuori strada almeno l’hacker meno esperto.

Leggi tutto

CoRD – un ottimo Remote Desktop Client per Mac

Ho cercato per diversi giorni un remote desktop client da utilizzare in ambiente Mac che mi permettesse di gestire server Windows sparsi da clienti.

All’inizio ho scelto la soluzione più semplice, quella di scaricare dal sito web Microsoft il programma Connessione Desktop Remoto. A causa di diversi blocchi riscontrati e per l’impossibilità di gestire elenchi di server mi sono rassegnato a cercare altro.

In ambiente Windows mi sono trovato ottimamente con il programma mRemote di cui ho parlato in un precedente articolo. Ho cercato qualcosa di simile!

Così facendo mi sono imbattuto in CoRD e nella sua semplicità ho trovato tutto quello che mi serve!

Leggi tutto