Nel lontano 2009 ho scritto quasi per scherzo un articolo sulla realizzazione di un server di posta gratuito in ambiente Microsoft Windows utilizzando l’ottimo software hMailServer. Purtroppo l’articolo “Realizzare un server di posta completamente gratuito” è rimasto solo un’introduzione che non ho più approfondito fino ad oggi quando Giuseppe, un lettore di questo blog mi ha chiesto se esisteva una guida.
Certo che esiste! Grazie a questo articolo!
Cosa fa hMailServer?
A grandi linee hMailServer permette a chiunque di creare e mantenere in autonomia un server di posta elettronica con le funzionalità basilari dei protocolli POP3, IMAP ed SMTP non tralasciando la sicurezza (antivirus e antispam).
Si può utilizzare hMailServer per gestire lo scambio di e-mail interne all’organizzazione o anche esterne, raggiungibili attraverso internet da qualsiasi dispositivo che supporti i protocolli elencati sopra (praticamente ogni pc e smartphone sul mercato).
In questa prima guida spiegherò i passaggi necessari all’installazione su un server Microsoft Windows 2012 R2.
Prerequisiti per l’installazione di HmailServer
Tutto quello che necessitate per installare HmailServer è un computer, fisico o virtuale, con installato il sistema operativo Microsoft Windows. Va bene Windows 7 come anche Windows Server 2012 R2.
Ognuno ha le proprie esigenze di sicurezza e i costi indiretti di HmailServer dipendono soprattutto da queste. Per un server che non si fermi mai sarà necessario un hardware carrozzato che ha dei costi non trascurabili che andranno sommati alla licenza di Windows.
Se volete utilizzare hMailServer per lo scambio di e-mail all’interno dell’organizzazione non vi serve altro. Se invece la vostra esigenza è di scambiare e-mail attraverso internet e poterle leggere ed inviare da qualsiasi dispositivo sarà necessaria anche una connessione internet con IP pubblici e la gestione del DNS per il dominio che volete utilizzare. Potrebbe bastare anche un singolo IP pubblico a patto che siate in grato di inoltrare le porte necessarie al funzionamento di HmailServer (POP 110, IMAP 143 e SMTP 25). Potete anche utilizzare servizi di DNS dinamico come no-ip.org se non disponete di IP pubblico.
Installazione di HmailServer
L’installazione base di HmailServer non presenta particolari difficoltà. Seguite passo-passo questa guida per avere il vostro server di posta completamente funzionante.
Per prima cosa scaricate HmailServer dal sito del produttore: https://www.hmailserver.com/
Prima di procedere con l’nstallazione è necessario installate .NET Framework 3.5. Per chi utilizza Windows Server 2012 R2 o similari abilitare la Features specifica dal Wizard Add Roles and Features ed attendere il completamento dell’installazione che impiegherà qualche minuto.
Ora potete procedere con l’installazione guidata di HmailServer. Questi passaggi non necessitano di particolari conoscenze tecniche. Avanti, Avanti, Avanti, Fine!
Con quest’ultimo passaggio l’installazione del programma è terminata. Ora inizia la parte divertente di configurazione. Nelle immagini che seguiranno vi mostrerò come aggiungere il primo dominio e creare la prima casella e-mail che renderanno il vostro server pienamente funzionante nelle funzioni di base.
Aggiunta tramite apposito wizard di un dominio di posta elettronica e gesione delle caselle e-mail.
Creazione della prima casella di posta elettronica per il dominio immesso in precedenza.
Per il momento questa breve guida termina qui. hMailServer pur essendo gratuito permette di fare tante cose che necessitano di ulteriori chiarimenti che mi riservo di scrivere in un articolo dedicato.
Bel articolo e ben spiegato… ho eseguito tutto come spiegato, ma non capisco come fare a farlo pubblico.
Mi spiego, volevo inserire questa mailserver nella piccola azienda in cui lavoro, per poter avere la nostra rete interna, ma per poter comunicare anche con l’esterno. Se per caso ha aggiunto degli altri articoli su come continuare a configurarlo ne sarei lieto a leggerli. Vi ringrazio