Sono le 23:45 di una tiepida serata di ottobre e dopo un’intensa giornata di lavoro arriva il momento di mettersi a letto per rilassarsi e prendere sonno.
Ogni italiano ha i suoi rimedi: c’è chi conta le pecore, chi guarda la TV, chi legge un libro e chi prende il suo smartphone per leggere le ultime notizie, qualche pettegolezzo su Facebook e morfeo lesto lesto arriva con il suo tenero abbraccio.
Io sono annoverato in quest’ultima categoria; non tra quelli che guarda Facebook ma tra quelli che prendono lo smartphone e ci cazzeggiano sopra qualche minuto. Tra le altre cose di smartphone tra le mani nel corso del tempo ne ho avuti molti e proprio grazie a questo cazzeggiamento questa sera voglio farvi prendere sonno parlando dello smartphone del “mio momento”: il Microsoft Lumia 640 (di cui vi ho accennato in un precedente articolo).
Microsoft Lumia 640: oltre le caratteristiche tecniche
No e poi no. Non voglio parlare di caratteristiche tecniche per questo terminale. Non voglio che vi addormentiate ancora prima di iniziare a leggere l’articolo. Piuttosto vorrei parlarvi di sensazioni ed esperienze vissute in questi mesi passati ad amarlo-odiarlo.
Luglio 2015: il mio amato Googlefonino LG Nexus 4 complice le vicende degli atleti italiani impegnati alle olimpiadi e la sveglia presto decide di fare un salto carpiato sul pavimento dal metro di altezza del comodino. Crash! Vetro in frantumi e per la serie “capitano solo a me” touchscreen andato. Ma c@##ò!!!
È vero che gli amori vanno e vengono e stanco di fare il beta-tester per i telefonini di Google, la cui stabilità non supera le 150 ore di utilizzo effettivo, decido di prendere al balzo la rottura del Nexus per passare al lato oscuro della forza comprando l’economico Microsoft Lumia 640 (180€ a giugno. Ora molto più economico) che in futuro sara tra i primi a ricevere l’aggiornamento a Windows 10 (speriamo).
Ora … diciamo che il primo impatto con il Lumia 640 non è stato dei più semplici: lo accendo e mi si blocca, lo riavvii fa 82 aggiornamenti e dopo mezza giornata in cui ogni tanto ti propone di aggiornare qualcosa diventa utilizzabile. Da questo momento inizia l’odissea che deve vivere ogni utente che decide di abbandonare Android per passare a Windows Phone: la mancanza delle App.
Tralasciando il trasferimento dei dati che non è stato particolarmente problematico avendo tutto su Gmail (e-mail, contatti e calendario) che fortunatamente funziona bene in entrambi i mondi, quello che manca realmente solo le app. Non ci sono e se ci sono la qualità è più scarsa di quelle per Android (tranne force quella di Facebook). Le app di Google poi sono un lontano ricordo. Dimenticatele! Youtube … così scontata … non c’è! Tutto quello che Microsoft è riuscita a creare è un link al sito web mobile! The last: odio profondamente Internet Explorer. Rivoglio il mio Firefox!
A questo punto mi direte: cosa continuiamo a leggere l’articolo. Hai ucciso il Lumia 640! Cosa lo hai preso a fare???? Invece questo smartphone ha dei lati positivi e non sono trascurabili!
I pregi del Lumia 640
Già dopo un giorno di utilizzo ti rendi conto di una cosa: La Batteria! Sembra drogata. Lo usi intensamente guardando e-mail, scarichi app, telefoni, navighi, mandi messaggi e a sera segna ancora 60% di carica residua. Impossibile e da non credere se vieni dal mondo Android in cui alcuni giorni a mezzogiorno per qualche app impallata dovevo già ricaricare. Con un utilizzo normale ci faccio 2 giorni buoni di lavoro. Nice job Microsoft!
Passa il tempo e ti abitui a questo nuovo sistema. Ancora meglio ti abitui alla sua stabilità. Non un rallentamento, non un’applicazione bloccata, non un problema. Me lo sono dimenticato acceso per più di 3 settimane senza accorgermene.
Oh toh! Microsoft con l’acquisto di questo Lumia 640 mi regala 1 anno di Office 365 Personal che comprende: 1TB di spazio Onedrive che sostituisce degnamento Google Drive (di cui avevo solo 15GB), la suite office da installare su 1 PC o Mac, 60 minuti di chiamate mese con Skype e qualche altra cagatina. Ottimo! Solo questa vale più di 60€
Arriva agosto e me lo sono portato in vacanza apprezzandone la fotocamera. Davvero molto bella e luminosa. Certo non avrà la qualità ottica dei fratelli superiori come il Lumia 7xx e il 9xx ma il suo sporco lavoro lo fa davvero bene.
Mi sono anche divertito a giocare con le applicazioni Lumia dedicate a fotografie, selfie e panorami ottenendo ottimi risultati (mai raggiunti con il mio vecchio Droide).
Che altro c’è da dire? Aspetto con ansia l’arrivo di Windows Phone 10 annunciato qualche giorno fa ma che si farà attendere fino a dicembre sperando nel frattempo che anche il market migliori. Io poi non chiedo tanto: mi serve Firefox e l’app di ING Direct! Eddaiiiiiii …. passare da Android a Windows Phone non è poi così traumatico.
Morfeo è arrivato … Buona notte!
dopo un anno… display macchiato lateralmente. facebook si riavvia da solo ogni 5 min. le app proprietarie (notizie e money) si bloccano. La batteria dura meno di un altro telefono. molte app non funzionano più (molti hanno abbandonato la piattaforma) ed ogni settimana giorni si tira 2 gb di aggiornamenti. e devo cancellare mezzo mondo perchè non c’è più spazio. i 16gb vengono mangiati in grossa parte dal sistema operativo. Ho ricomprato un terminale android e non vedo l’ora che arrivi. 640 da dimenticare. senza dire che vede errori continui sulla SD (che altrove funziona perfettamente). Maledetto il giorno che l’ho comprato!
Beh … Io l’ho preso perché doveva essere uno dei primi telefono aggiornati a Windows 10 … Ho rinunciato passando ad iPhone. Credo di aver detto tutto!