Failover DHCP con Windows Server 2012 R2

Questo articolo spiega i passaggi base per creare un Failover DHCP in Windows Server 2012 R2.

A cosa serve un Failover DHCP?

Digramma rete

Figura 1

Il failover DHCP in Windows Server 2012 è una funzionalità, finalmente implementata da Microsoft, che consente agli amministratori IT che gestiscono infrastrutture di medio-grandi dimensioni di fornire un servizio DHCP con alta affidabilità garantendone sempre la disponibilità.

Se uno dei server DHCP membri del failover non è raggiungibile per malfunzionamenti o manutenzione programmata, l’indirizzo IP necessario al client viene assegnato dal server rimasto attivo.

Configurare il Failover DHCP

Nota: E’ necessaria esperienza anche minima nell’uso del DHCP di Windows Server.

Deveno essere rispettati alcuni prerequisiti prima di procedere alla creazione del failover DHCP:

  • Avere 2 server (richiesta stupida)
  • Installare su entrambi Windows  Server 2012 R2
  • Il ruolo DHCP server deve essere installato ed autorizzato in entrambi i nodi.
  • I server devono essere membri del dominio o domain controller.
  • Aver creato un ambito DHCP.

Verificato quanto sopra possiamo configurare senza problemi e con assoluta semplicità il failover entrando nella configurazione DHCP.

DHCP-Failover

Figura 2

Visualizziamo le Proprietà del protocollo IPv4. La voce interessante per noi è Configure Failover…

DHCP-Failover-0

Figura 3

Selezioniamo il parner su cui replicare gli ambiti DHCP.

DHCP-Failover-1

Figura 4

Verranno visualizzati per controllo gli scope precedentemente creati sul primo server DHCPche non fanno ancora parte del failover. Nel mio caso “192.168.1.0”

DHCP-Failover-2

Figura 5

Seguono diversi parametri di configurazione. E’ opportuno decidere la modalità di failover da utilizzare in relazione alle proprie esigenze:

  • Load balance: il carico di lavoro è suddiviso tra i server nelle percentuali che desideriamo.
  • Hot standby: solo uno dei server risponde alle richieste. L’altro resta in attesa ed interviene in caso di malfunzionamenti.
DHCP-Failover-3b

Figura 6

Con le dovute conferme la procedura di creazione del failover DHCP giunge al termine. Tanti messaggi “Successful” sono un buon segno!

DHCP-Failover-3c

Figura 7

Fate qualche test prima di mettere tutto in produzione.

Tutto quanto impostato in precedenza può ovviamente essere modificato entrando nelle Proprietà del protocollo IPv4. Sotto il tab Failover è possibile editare nuovamente i parametri  di configurazione (Figura 8 e 9)

 

DHCP-Failover-5

Figura 8

DHCP-Failover-6

Figura 9

Per approfondire la tematica del failover DHCP vi rimando ad apposito articolo Microsoft: Link

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.