Ogni IT che si rispetti si sveglia ogni mattina e sa che deve correre più veloce dell’utente. L’utente è per l’IT il rompiscatole per eccellenza perchè qualsiasi variabile immessa nella rete porta ad una lementela. Insomma la solita storia di lotta tra il bene ed il male.
Volete sapere qual’è una delle lamentele che sento più sento? Continuate a leggere e lo scoprirete.
L’antivirus, gioia e dolore
In un’azienda “seria” una scansione antivirus programmata di tutti i computer client dovrebbe essere eseguita almeno una volta alla settimana ma trovare una finestra di esecuzione si rivela spesso un’impresa titanica.
Provate a pianificarla durante la pausa pranzo ed immancabilmente il computer sarà troppo lento per qualcuno che dovrò restare in ufficio per lavorare. Pianificarla durante il giorno? Non parliamone nemmeno.
Quindi cosa fare? Grande idea! Facciamola di notte! Già ma i computer devono essere lasciati accesi perchè da spenti la scansione non parte e c’è un probema ulteriore da risolvere: lo standby.
Solo con lo stand by disattivato la nostra scansione può essere eseguita. Come farlo per decine di computer in una volta sola? Con le Group Policy (GPO) di Windows Server.
Rimuovere lo standby con le Group Policy (GPO)
A partire da Windows Server 2008 è possibile disabilitare lo standy dei computer di dominio (client minimo Windows Vista) attraverso delle GPO.
Sostanzialmente i parametri da abilitare / disabilitare sono due:
- Allow Standby States (S1-S3) When Sleeping (Plugged In): Disabled
- Turn Off Hybrid Sleep (Plugged In): Enabled
Entrambi si trovano sotto Computer Configuration – Administrative Templates – System /Power Management
Il mio consiglio è di creare una GPO a livello computer che disattivi lo standby di tutti i computer del dominio. Così facendo la bolletta elettrica aumenterà leggermente ma voi sarete sicuri di poter eseguire durante le ore notturne tutti i task che preferite senza rompere le scatole all’utente.
PS: Avvisate l’utente di non spegnervi il computer.
Se vi interessa altro materiale sull’uso delle GPO non esitate a chiedere. Ciao!