La configurazione di un Samba per neofiti vi servirà per la condivisione di file tra un server Ubuntu e un client Windows (ma non solo). Questa configurazione è da considerarsi un test per chi è alle prime armi nel mondo Linux come il sottoscritto. sicuramente da migliorare e mettere in sicurezza.
Installazione di Samba
L’installazione dei pacchetti necessari si può effettuare con il comando:
sudo apt-get install samba
Attività preliminari
Ad installazione terminata dovremo creare una cartella che andremo poi a condividere. “User” è il nome dell’utente sotto cui andreamo a creare la nostra cartella che per semplicità è l’utente che avete creato quando avete installato il server Ubunti.
mkdir /home/user/test
Io preferisco dare alla cartella creata i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione a tutti gli utenti (per semplicità):
chmod 777 -R /home/user/test
Dovete sapere che Samba crea il suo proprio archivio di password. Per questo motivo dovremo assegnare all’utente “user”, o a qualsiasi utente presente nel nostro server che dovrà accedere alla candivisione, una password in Samba:
sudo smbpasswd -a user
Modifica del file smb.con
Per prima cosa salviamo una copia del file smb.conf
sudo cp /etc/samba/smb.conf ~
Ora possiamo tranquillamente effettuare la modifica del nostro file di configurazione:
sudo nano /etc/samba/smb.conf
All’interno del file di configurazione aggiungiamo o modifichiamo se già presenti queste righe di configurazione:
[global] workgroup = WORKGROUP server string = DESCRIZIONE COMPUTER security = share
Successivamente condividiamo la cartella creata all’inizio di questa guida:
[test] path = /home/user/test available = yes valid users = user read only = no browseable = yes public = yes writable = yes
Salviamo le modifiche e usciamo dal’editor.
Alcune nozioni:
- WORKGROUP: il nome della rete Windows. Se non avte modificato il nome Windows ha come default Workgroup.
- DESCRIZIONE COMPUTER: il nome da dare al server Linux visto sulla rete Windows
- /home/user/test: il percorso della directory Linux da condividere con Windows. potete condividere la cartella che volete. Basterà cambiare questo percorso ovviamente.
- [test]: il nome che ho dato alla cartella condivisa
- available: la cartella condivisa è disponibile per i client in rete
- valid users: utenti che possono accedere alla cartella condivisa dalla rete
- read only: se vogliamo rendere la cartella di sola lettura
- writable: se il contenuto della cartella è modificabile
Riavvio dei servizi
Ogni volta che si modifica il file smb.conf andranno riavviati i servizi legati ad esso:
ssudo service smbd restart
oppure
sudo service nmbd restart
Fonte: Wiki Ubuntu e vari blog.