A cosa serve il record PTR e perche’ aggiungerne uno?

Il record PTR è l’opposto del record A all’interno del tuo DNS (domain name system). Mentre il record A associa ad un nome a dominio un indirizzo IP, il record PTR associa all’indirizzo IP il nome a dominio.

Il record PTR viene utilizzato quindi per la ricerca inversa nel DNS (reverse DNS lookup). Partendo da un indirizzo IP ottieni i nomi host o i domini associati. Un record A dovrebbe esistere per ogni record PTR.

Il record PTR viene sempre più spesso utilizzato dai mail server per verificare, tramite reverse DNS lookup, l’attendibilità di un mittente.

Ammetto che fino a qualche mese fa non mi ero posto il problema di creare il record PTR per i mail server che gestisco. Ma sempre più spesso ho cominciato a ricevere messaggi di errore come quello che riposto qui sotto:

#< #5.7.1 smtp; 550 5.7.1 Access denied - Reverse IP with this generic domain name is considered as source of spam> #SMTP#

Meglio tardi che mai si corre ai ripari!

Effettuando il comando nslookup da un qualsiasi terminale, un record PTR ben impostato compare come questo.

PTR example

Nella prima parte ho effettuato un nslookup di sirio.dominio.it dove ho ottenuto l’indirizzo IP pubblico (85.x.x.x) associato a tale record.

Nella seconda parte invece, partendo dall’indirizzo IP pubblico (85.x.x.x) ho ottenuto l’host associato (sirio.dominio.it).

Se il record PTR non fosse stato creato avrei ottenuto nel campo ‘name’ un valore simile questo ‘hostXX-YY-static.XX-85-b.business.telecomitalia.it.

Come creare il record PTR?

Il record PTR non può essere creato all’interno del DNS pubblico, dove invece vanno creati i record A, ma lo deve creare e associate chi gestisce gli IP pubblici. Tipicamente il gestore degli IP pubblici è il provider che fornisce la connettivià internet (Telecom, Fastweb, ecc).

Ecco alcuni recapiti al quale far giungere la richiesta di variazione per il record PTR:

  • Telecom Italia – 800018914 post selezione 5
  • Fastweb – domini@fastweb.it (indicando codice cliente e richiesta)

Verificare la reputazione IP

Un controllo di ‘IP reputation’ per verificare la corretta configurazione del record PTR può essere effettuato sul sito Spamrats.

Ricordo che una buona configurazione del record PTR porta ad una miglior reputazione dell’indirizzo IP stesso. Tutto questo aiuterà il server di posta a guadagnare reputazione portando e meno problemi nel recapito delle e-mail.

Per approfondire la conoscenza del record PTR – Wiki

4 Replies to “A cosa serve il record PTR e perche’ aggiungerne uno?”

  1. Guida fantastica, occhio però ad un errore di battitura qui:
    “Il record PTR viene utilizzato quindi per la ricerda inversa nel DNS (reverse DNS lookup). Partendo da un indirizzo IP ottieni gli i nomi host o i domini associati. Un record A dovrebbe esistere per ogni record PTR.”

    > ottieni gli i nomi host

    Ciao!

  2. Guida molto interessante, ma sarebbe bello avere anche un’indicazione per rispondere alla domanda che pone uno dei provider elencati elencati quando si chiede loro di creare il record PTR: se il mio IP statico pubblico è 1.2.3.4 e il mio dominio è dominio.it, la sintassi corretta del record PTR deve essere…???

    Grazie!

  3. Io personalmente ho sempre creato nel DNS un record host A com il formato host.miodominio.it e successivamente chiesto al provider di creare il relativo record PTR. Non mi hanno mai fatto storie.

    Il formato potrebbe essere una cosa del genere:
    A questo IP 1.10.198.10.in-addr.arpa — > corrisponde –> host.miodominio.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.