Se utilizzate abitualmente il vostro smartphone come sostituto dei vecchi navigatori satellitari, vi sarà sicuramente capitato almeno una volta di entrare nell’applicazione Google Maps.
Una delle funzionalità più utili che un navigatore possa avere è senza dubbio la rilevazione del traffico in tempo reale. Conoscere il livello di congestione delle strade prima di essere bloccati ci permette di pianificare percorsi alternativi e veloci.
Questa è una delle funzionalità per la quale Google Maps eccelle e ha pochi rivali.
La domanda che però mi sono sempre chiesto è:
“Ma come fa Google a sapere se una strada è libera, congestionata o completamente bloccata?”
Ho googlato un poco, nemmeno a farlo apposta, e la risposta è saltata fuori come per magia!
In pratica quando utilizzi Google Maps con la tua posizione abilitata, lo smartphone invia dei dati anonimi a Google. Quest’ultima analizza i dati per capire il grado di congestione di una strada. Più utenti Google sono presenti in una strada ed utilizzano “La mia posizione”, più la previsione del traffico è precisa.
Per maggiori dettagli potete leggere questa pagina del Blog di Google.