Ve lo avevo promesso ed eccomi qui con un articolo sull’utilizzo di Google Music. Ma facciamo un passo indietro e spieghiamo a chi non lo sapesse cos’è Google Music o meglio Google Play Music.
Google Music è il nuovo servizio musicale lanciato della casa di Moutain View che consente ai propri utenti di acquistare musica, caricare ed ascoltare brani e album online sfruttando i potenti mezzi di cloud computing messi a disposizione da big G, fruire dei propri contenuti ovunque attraverso computer, smartphone e tablet connessi ad internet.
Come si attiva
Attualmente il servizio è ancora in fase di test ed è fruibile con account Google localizzati sul suolo americano (limitazione facilmente aggirabile con opportuni plugin e proxy le cui guide sono disponibili in rete). Negli Stati Uniti è inoltre possibile acquistare brani musicali ed album ad un prezzo davvero conveniente. Ed anche in questo campo è partita la concorrenza di big G a Apple ed Amazon per la gioia dei consumatori di tutto il mondo.
Come si carica la musica nella nuvola
Dalla pagina di Google Music è possibile scaricare un semplicissimo “client”, Music Manager, che installato sul computer in cui risiede la libreria musicale ne consente il caricamento online in background.
Google Music è gratuito e permette il caricamento di 20.000 brani online. Unica nota dolente è che i brani devono essere davvero caricati nella nuvola … bit per bit … e quindi se non avete una connessione veloce potreste metterci intere settimane come il sottoscritto!
Una volta caricati i brani?
Dopo aver caricato la propria musica nel cloud si può accedere tramite browser alla pagina dedicata al servizio. Un’interfaccia molto semplice e intuitiva, “iTunes like”, propone l’elenco delle tue canzoni. sarà sufficiente premere il tasto Play per ascoltare in streaming su qualsiasi computer o device la musica caricata o acquistata.
I brani in caso di necessità possono anche essere scaricati. Motivo in più per utilizzare Google Music anche come backup del proprio catalogo musicale.
Quando sono offline?
No problem! Puoi comunque ascoltare una selezione delle canzoni che hai online. Quelle ascoltate di recentemente infatti vengono scaricate sul tablet o sullo smartphone e li rimangono per un po a tua disposizione ;-P
Le tue Playlist sempre con te
Una delle cose interessanti è la possibilità di creare delle Playlist online che verrano sincronizzate su tutti i tuoi dispositivi Android. In questo modo avrai la tua selezione preferita sempre con te.
Cosa è ancora incompatibile?
Google Music è una di quelle funzionalità che possono fruire a pieno solo gli utenti Google e Android. iPhone, iPad e Windows Mobile al momento non sono supportati.
Come attivarlo dall’Italia?
Io ho utilizzato il plugin di Firefox indicato in questa guida redatta veramente molto bene Guida