Skydrive è il servizio di storage online targato Microsoft che si aggiunge ai ben più noti competitor Dropbox, iCloud e Google Drive.Per dirla tutta non è un servizio propriamente nuovo essendo stato lanciato diverso tempo fa. Quello che è nuovo è il look e l’interoperatività in ambienti diversi che è stata aggiunta solo di recente.
Ma vediamolo più da vicino partendo da quello che dovrebbe fare un servizio di Cloud Computing: offrirti dello spazio su server remoti e permetterti di staccarti dal tuo computer liberando i tuoi contenuti per essere fruiti ovunque.
Microsoft offre gratuitamente ai nuovi iscritti ben 7GB di spazio nel Cloud con la possibilità di caricare tutti i tuoi documenti. E se lo spazio non ti basta più puoi aumentarlo alla modica cifre di 10$ l’anno per ulteriori 20GB. Non male per iniziare!
Come in Google Drive si possono creare e modificare documenti nei formati standard di Office direttamente nel browser del tuo computer senza scaricare nessuna applicazione.
In più con la nuova versione Microsoft ha capito che legarsi al solo ambiente Windows non era la scelta vincente. E’ ora possibile utilizzare e sincronizzare i dati Skydrive con qualsiasi pc (Windows e Mac) e Smartphone (Android, Microsoft, iOS) come recita anche l’immagine che riporto qui sopra.
Ti sei dimenticato un file che non ha imesso in Skydrive sul tuo computer? Se l’app SkyDrive è installata in un PC, è possibile utilizzare la funzionalità Recupero file per accedere ai file e alle cartelle su tale PC da un altro computer tramite il sito SkyDrive.com.
Serve altro?
Unico neo a mio avviso è possibile trovarlo nell’interfaccia grafica. Semplice nel complesso ed in puro stile Windows 8 ma troppo pesante, visivamente e reattivamente, nel lungo periodo.
Nel complesso un’ottima alternativa ai servizi di Cloud Computing più famosi. E anche Microsoft c’è!
Fonte: https://login.live.com