Uno delle cose per cui considera Android non all’altezza è il player musicale standard.
Google Music poi diventato Play Music possiede a mio avviso un’interfaccia e dei controlli carenti che non lo rendono particolarmente “easy”. I widget che dovrebbero semplificarne e velocizzarne l’uso sono incompleti e poveri di funzionalità tanto da essere quasi inutili. Insomma … non ho mai avuto feeling con questa app.
Da qui la necessità di trovare, attraverso Play Store, un’alternativa gratuita e più funzionale.
Ecco le tre migliori, ma ce ne sono molte altre utilizzabili, che hanno risolto il mio problema (non in ordine di importanza naturalmente):
RealPlayer
RealPlayer e un player davvero molto veloce e leggero. Riproduce audio, video ed immagini con un’unica app. Purtroppo ancora in versione Beta non si esclude la possibile presenza di qualche bug.
Dal mio punto di vista ottimo il widget e la gestione della musica quando il telefono è in modalità “blocco schermo”. Forse la migliore alternativa che ho trovato al player nativo.
Store: RealPlayer
n7Player
n7Player è il programma con la grafica più bella ed innovativa. Comoda anche la possibilità di scaricare le copertine degli album.
Nella schermata principali gli artisti sono presentati come una nuvola di tag. Selezionandone uno si possono ascoltare tutte le canzoni di riferimento.
Store: n7Player
Winamp
Un programma storico per computer che non ha mai deluso le aspettative.
E’ la app che ho usato meno e purtroppo soffre di qualche lamentela di troppo da parte degli utenti su funzionalità marginali che non ne compromettono l’utilizzo.
Disponibile sia in versione gratuita che in versione PRO a pagamento.
Store: Winamp