Qualche giorno fa come molti di voi sapranno, Google ha rilasciato la suitte Google Drive. Con Google Drive, la grande G si butta a gamba tesa in quel settore di Cloud Computing che riguarda l’archiviazione e la sincronizzazione dei dati on-line cercando di rubare fette di mercato a competitor quali Dropbox, Apple con iCloud, Box e molti altri ed offrendo ai sui clienti un ambiente cloud sempre più completo.
Non voglio entrare nel merito di quello che offre Google rispetto alla concorrenza, ma offrirvi una serie di impressioni dopo alcuni giorni di utilizzo del prodotto.
Cosa mi piace
- Compatibilità e piattaforme: Google drive è multipiattaforma. Il client necessario per la sincronizzazione dei documenti può essere installato su Windows, Mac, Android e tra poco anche su iPhone e iPad (diciamo che per questi ultimi andiamo a fiducia!).
- Spazio gratuito a dispisizione: avere un account Google, necessario per accedere a Drive, da diritto a 5GB di archiviazione. Non troppi ma nemmeno pochi. Da tenere presente che i documenti generati direttamente su Drive ed editabili online non vengono contati e non intaccano lo spazio a nostra disposizione.
- Velocità di sincronizzazione: visto chi ci stò dientro non potevamo aspettarci grossi rallentamenti di banda anche in un momento di picco come durate il lancio.
- Editing di documenti online: è possibile creare documenti, presentazioni, fogli di lavoro, ecc ovunque noi siamo grazie alle capacità di editing cloud offerte da Google. Per molti di noi avere Office stà diventando sempre meno un must …
Cosa non mi piace
- Errori nella sincronizzaizone: utilizzo Dropbox oramai da alcuni anni e fino ad oggi non ho avuto un solo errore nella sincronizzazione dei file. Purtroppo con Google Drive alcuni file sono andati in errore e non sono stati sincronizzati in modo corretto. Spero che da questo punto di vista il servizio migliori.
- Modifica dei documenti nativi solo Online: per gli utenti Mac che non possono utlizzare il plugin per Microsoft Office chiamato Google Cloud Connect, la modifica dei documenti generati nativamente con i formati Google Docs può essere effettuata solo online. Utilizzando il browser Chrome è possibile comunque visionare i documenti nativi offline ma la modifica non è consentita. Visto che con Google Drive questi documenti vengono scaricati localmente sul nostro computer, spero che presto venga abilitata la modifica di tali documenti anche su Mac.
- Mancanza del Camera Upload: ho un dispositivo Android e vorrei che le foto che faccio con il telefono vengano caricate direttamente su Google Drive senza passare da Picasa (che non mi piace).
Google Drive è ancora agli inizi ma fa ben sperare! Semplice ed intuitivo ha tutto ciò che serve per non farti sentire la mancanza della concorrenza.
Da provare!
Fonte: drive.google.com