Dropbox – Mi piace!

La parola Cloud computing stà entrando sempre più nel nostro dizionario quotidiano. Sempre più applicazioni offrono servizi di sincronizzazione e backup dei nostri dati nella nuvola. Server remoti sparsi del mondo immagazzinano i nostri dati e ci salvaguardano da rotture guasti dei nostri computer; inoltre ci slegano dall’utilizzo degli stessi dati da un solo computer dandoci la possibilità di accedervi da qualsiasi dispositivo collegato ad internet.

Dropbox, il noto applicativo di storage online, la fa sicuramente da padrone nel suo campo con più di 40 milioni di utenti. Per fortuna degli utenti la battaglia in questo campo si stà facendo sempre più agguerrita. Apple ha introdotto iCloud e Google stà per lanciare un nuovo servizio di storage che sfiderà la concorrenza: Google Drive. La battaglia si stà spostando nel campo dei servizi oltre che dello storage disponibile.

Uno dei rivali più temibili che Dropbox stà affrontando è senza dubbio iCloud di Apple. Quest’ultimo al momento pecca solo di un difetto: nasce solo per il mondo Apple e quindi per utilizzatori di Mac, iPad, iPhone e device Apple in generale. Alcune funzionalità di sincronizzazione introdotte da iCloud sono però davvero innovative. Scattare una fotografia o acquistare un’applicazione e ritrovarla su tutti i device connessi con il nostro account iCloud e davvero utile.

Dropbox dal suo è un applicativo multipiattaforma e questo lo avvantaggia rispetto ad iCloud per chi come mè non lavora solo con il mondo Apple. Dropbox funziona su Linux, Windows e OS X senza problemi. Essendo un suo utilizzatore da molto tempo ne stà vivendo e sperimentando i cambiamenti. Quelli più significativi si trovano senza dubbio nel mondo Mobile con le app sviluppate per Android e iOS che permettono almeno in parte di emulare funzioni come quelle di iCloud.

Insomma nell’attesa di Google Drive, e se siamo utilizzatori di varie piattaforme forse Dropbox è ancora il miglir servizio di Cloud Storage attualmente in comercio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.