Tablet ed e-Book reader – ora di passare completamente digitale?

Sommario: una riflessione sull’editoria digitale e la possibilità di abbandonare la carta.

La scorsa settimana giravo per Milano con uno zaino dal peso e dal volume troppo elevato. La causa? Un libro da 900 pagine che mi portavo dietro e la cui storia mi impediva di lasciarlo a casa. Tra un’attesa e l’altra di un tram o un treno mi sono domandato se davvero non fosse venuta l’ora di abbandonare la carta, facendo anche un favore all’ambiente oltre che a me stesso, passando al digitale.

Fino ad ora non mi sono posto il problema. Stimolato dalle novità tecnologiche ho cercanto quello che la gente prima di me a passato e descritto su blog e social network.

Sul mercato troviamo davvero di tutto …

Ci sono i tablet evoluti come iPad e Samsung Galaxy Tab con Android (ma anche di altri produttori). E-book reader veri e propri come il Kindle di Amazon e altri similari. Insomma, la scelta è davvero ampia e per tutti i pesi e gusti. L’acquirente ha la possibilità di sceglie tra e-book reader veri e propri che hanno il display ad “inchiostro elettronico” e la sensazione di lettura simile alla carta o tablet che hanno dei display veri e propri e sono più computer-style.

E i contenuti?

Anche l’Italia negli ultimi anni si stà adeguando ai vari formati digitali e la venuta di Amazon non ha fatto che stimolare un mercato in piena crescita. Diciamo che i contenuti non mancano e la produzione letteraria su carta dell’ultimo anno è presente anche su formato digitale.

Quello che ho trovato “spiacevole” è la quantità di formati digitali che si possono trovare. Molti proprietari e legati al proprio lettore o distributori ed altri che del libro hanno ben poco. Ecco una tabella tratta da Wikipedia mostrarvi meglio la situazione:

Formati per libri digitali

E se un domani volessi cambiare da un lettore ad un’altro? Potrò sempre convertire i miei libri o sarò troppo vincolato al formato iniziale scelto?

In più Apple ha sfornato una nuova chicca per i suoi aficionados con iBooks. Un nuovo modo di pensare il libro … davvero innovativo ma legato come al solito a proditti Apple-made. E se ci aggiungiamo il PDF per il quale molti e-book hanno difficoltà di conversione la frittata è fatta.

Per i miei gusti troppa carne al fuoco. Per il momento rimango con la cara, vecchia ed ingombrante carta ancora nelle zaino. Il digitale può attendere! Voi cosa ne pensate?

Fonte: Wikipedia

2 Replies to “Tablet ed e-Book reader – ora di passare completamente digitale?”

  1. E comprati ‘sto iPad….hai iniziato con il MacBook Pro…ora ne che hai apprezzato la qualità e l’unicità dei prodotti Apple il viaggio verso la parte oscura della forza è iniziato e non si può più fermare….

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.