Come installare Windows 7 su MacBook Pro

Sommario: vediamo come installare il sistema operativo Windows 7 su un MacBook o un Mac generico con processore Intel e sistema operativo OS X Lion.

Gli utenti Mac entusiasti sicuramente storceranno il naso leggendo questo articolo. Purtroppo la realtà è un’altra e molte persone che hanno acquistato un MacBook e un Mac in generale necessitano di installare Windows 7 sul proprio pc.

Per installare Windows (in questo articolo vediamo Windows 7) ci sono due strade:

  • Virtualizzazione tramite software dedicati. Vmware o Parallel
  • Usando Boot Camp

Che differenze ci sono?

Nel primo caso viene il nostro Mac rimane intatto e viene emulato un secondo pc all’interno del primo con hardware virtuale. Posso gestire la macchina virtuale (spenta ovviamente) come gestisco un comune file all’interno del sistema. In questo caso le performance generali del sistema però saranno ridotte ma potrò sfruttare tutti i vantaggi della virtualizzazione (snapshoot, isolamento, ecc).

Nel secondo caso invece il sistema operativo Microsoft viene installato in parallelo al sistema Apple. In pratica o faccio partire uno o faccio partire l’altro! Per gli utenti che necessitano di sfruttare le performance del proprio Mac questa è senza dubbio la soluzione migliore.

In questo articolo vedremo come utilizzare Boot Camp e installare nativamente Windows sul nostro Mac.

Utilizziamo Boot Camp

Apple ha fatto passi da gigante con Boot Camp e nella versione 4 presente su Lion installare Windows 7 diventa davvero semplicissimo.

Cosa ci serve per iniziare?

  • Il supporto DVD o immagine ISO di Windows 7
  • Una chiavetta USB da almeno un paio di GB

Iniziamo

Andiamo Applicazioni, Utility ed eseguiamo Assistente Boot Camp. Comparira la finestra come nell’immagine di figura 1. In pratica è talmente semplice che questa guida diventa inutile ;-P

Fig.1: Introduzione Boot Camp

Leggiamo quello che c’è scritto e quando siamo pronti clicchiamo continua e andiamo alla schermata successiva (fig.2). Qui selezioneremo le attività da compiere.

Fig.2: Selezione attività

Inseriamo il DVD di Windows 7 e la chiavetta USB. Quest’ultima deve essere formattata in MS-DOS (FAT). Lasciate ovviamente selezionate le due scelte proposte. Ovviamente per scaricare il software avrete necessità di una connessione ad internet a banda larga (è molta roba).

Potrete anche masterizzare un DVD con il software ma ritengo più pratico l’uso di una chiavetta USB. Comunque Boot Camp lascerà scegliere cosa fare come in fig.3.

Fig.3: Dove salvare gli aggiornamenti

Nella speranza che abbiate un po di spazio libero sul vostro hard disk, il passaggio successivo sarà quello di creare una partizione per il sistema Windows sul vostro disco (Fig.4). Boot Camp vi proporrà una partizione da 20GB. Vi consiglio di allargarla e portarla almeno a 60GB. Poi valutate voi in base alle vostre esigenze.

Fig.4: Partizionamento

Cliccando su installa partirà l’installazione di Windows come su un normale pc.

Tenete presente una sola avvertenza. Quando Windows vi chiederà su quale partizione deve essere installato, selezionate quella che termina con BOOTCAMP e formattatela. Se non lo fate l’installazione non procede.

Ovviamente dovrete avere acquistato la vostra licenza di Windows 7 (nella versione che preferite).

Come avviare un sistema operativo o l’altro?

Avete due modi per selezionare il sistema operativo da eseguire:

  • Se il Mac è spento tenete premuto il tasto alt appena accendete il pc. Potrete selezionare a questo punto la partizione di Boot.
  • Dal sistema operativo che state usando decidete con quale sistema riavviare il Mac. Su Lion da Preferenze di Sistema, Disco di Avvio, su Windows da Pannello di Controllo, Boot Camp.

E per rimuovere Boot Camp?

Tornate nell’Assistente Boot Camp e selezionate come in fig.5 la rimozione di Windows 7.

Fig.5: Rimozione Windows da Boot Camp

Altro

Un’ulteriore possibilità di utilizzo ve la regalano i software di virtualizzazione Parallel e Vmware.Entrambi possono eseguire Boot Camp come una macchina virtuale. Ma questa è un’altra storia …

11 Replies to “Come installare Windows 7 su MacBook Pro”

  1. ho provato tutto no problem ma nell’istallazione quando win 7 si riavvia devo reinstallare tutto da capo help me please

    1. Ciao Federico, non ho capito molto bene la richiesta. Tu installi Windows 7 e ci risesci senza problemi. Poi devi reinstallare tutti i programmi?
      Se è così è normale perchè i programmi che hai su OS X sono una cosa. Windows è mondo a parte ed i software vanno reinstallati. E’ come se usassi due pc diversi.

  2. Ciao, non ho capito bene l’utilizzo della chiavetta usb, servira ogni volta che decido di avviare windows?
    Grazie

  3. Altra info.. ho appena letto che funziona solo con windows 7 professional, io però ho acquistato windows 7 home premium dimmi che funzionaaa! 🙂

  4. Buongiorno, ho un Mac pro retina 15″, vorrei installare su un hard disk esterno win 7. Ma non vorrei installarlo sul Mac ma aprirlo dal hd, Microsoft mi dice che è possibile far girare win7 dal hd, come faccio ad aprirlo sul Mac?
    Non so se mi sono spiegato come si deve. Ti ringrazio, Piero

    1. Io non ho mai provato ad utilizzare BootCamp con questa configurazione.
      Ho provato e utilizzo abitualmente macchine virtuali create con VMware e appoggiate su disco USB. Per questo tipo di configurazione funziona tutto.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.