OSX Lion – Backup con Time Machine su dischi di rete (protocollo SMB/CIFS)

Sommario: Apple con l’uscita di OS X Lion ha rimosso la possibilità di effettuare backup del proprio Mac con Time Machine utilizzando i comuni dischi di rete di un NAS, salvo che questi supportino il protocollo AFP.

Time Machine è una delle migliori funzionalità sfruttabili con un computer Apple. Grazie ad essa, senza quasi accorgersi di nulla, vengono effettuati dei backup orari dei dati presenti sul nostro Mac su un supporto che abbiamo indicato.

Molti utenti, me compreso, utilizzano dei dispositivi di archiviazione accessibili tramite interfaccia di rete (NAS Netgear, Western Digital, ecc) come supporti per Time Machine e per i propri dati (odio dover pagare un sacco di soldi per comperare Time Capsule). Tipicamente per accedere a questi storage attraverso un Mac viene utilizzato ul protocollo SMB.Fino a Snow Leopard era possibile indicare a Time Capsule di utilizzare una condivisione presente su un NAS accessibile tramite SMB per effettuare copie di salvataggio del nostro Mac.

Con l’avvendo di Lion invece Apple ha imposto l’utilizzo del protocollo di comunicazione AFP con i NAS. Questa scelta ha provocato non pochi problemi ai possessori di NAS con qualche anno in quanto supportato solo dai dispositivi di più recente costruzione.

Come permettere a Time Machine di vedere NAS con protocollo SMB?

Dopo aver tirato diverse @ò#]]][@@@[ mi sono messo alla ricerca di una soluzione con Google. Ho subito capito che non ero l’unico utente che effettuava questa ricerca. Alla fine però sono riuscito a trovare la soluzione.

Ecco come fare:

1. Create un immagine disco nel formato SPARSEBUNDLE. Dovrete crearla prima localmente. Aprite il terminale e digitate:

MacBook-Pro-di-Daniele:/ daniele$ 
hdiutil create -size 350g -library SPUD -fs HFS+J -type SPARSEBUNDLE -volname "Backup of MacBook Pro" mac_address.sparsebundle
	-size è la dimensione massima che assumerà la vostra immagine (g stà per gigabyte)
	-volname è il nome del volume montato
	-il nome dell'immagine è tipicamente quella del mac address della scheda di rete principale

2. Montate la condivisione del NAS che avete deciso di dedicare a Time Machine:

Aprite il finder
Menu "Vai" selezione "Connessione al server"
digitate il percorso della condivisione del vostro nas: smb://nas/tm

3. copiate l’immagine creata in precedenza nella condivisione appena montata del NAS:

cp -r mac_address.sparsebundle /Volumes/tm

4. Cancellate l’immagine sparsebundle locale. Digitate sempre da terminale:

rm mac_address.sparsebundle

5. Ed ora abilitiamo Time Machine per supportare i dischi non supportati (scusate il gioco di parole):

defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1

6. Montate l’immagine copiata in precendenza nella condivisione del NAS.

7. Impostate l’immagine sparsebundle come destinazione per Time Machine:

sudo tmutil setdestination -p /Volumes/Backup\ of\ MacBook\ Pro

Abbiamo finito! Ovviamente prendetevi il vostro tempo perchè il primo salvataggio potrebbe essere parecchio lungo. Meglio se lo lasciate fare la sera e ve ne andate a letto.

Fonte: Forum Netgear

9 Replies to “OSX Lion – Backup con Time Machine su dischi di rete (protocollo SMB/CIFS)”

  1. Ciao, ho lo stesso problema con il MacPro con cui lavoro. Quello che vorrei fare e’ eseguire TimeMachine sul Data storage dell’università (che é ulteriormente backuppato). Ho un errore nell’ultimo passaggio quando devo dare il set a time machine: Incompatible file system type: smbfs (error 45)
    The backup destination could not be set.

    Non ho supporto dall’IT perché la rete e’ “windows centrica” e dunque chi ha il mac si deve arrangiare…

    1. Come hai chiamato il volume? Se lo hai chiamato come il mio con gli spazi “Backup del Mac Pro” vanno messe le barre dopo le parole Backup\ del\ Mac\ Pro altrimenti non lo prende.

  2. ciao Daniele,
    mi puoi spiegare per favore come si esegue il punto 6.Montate l’immagine copiata in precendenza nella condivisione del NAS ?
    Ti ringrazio

      1. ok, chiaro anche il punto 6
        ho eseguito passo passo la guida e lanciato Time Machine, ma dopo qualche minuto passato come si vede qui http://img819.imageshack.us/img819/9949/tm1w.png
        il backup non riesce ed ottengo questa risposta
        http://img59.imageshack.us/img59/5060/tm2x.png
        la cosa strana è anche che come size ho dato 50g però poi se faccio ottieni informazioni sul file sparsebundle è di 183mb (vedi primo screenshot) e nella maschera di TM compare “Disponibile: Zero KB di 53,54 GB”
        dov’è l’inghippo?

      2. Daniele, dopo un tot Time Machine perde l’immagine disco su cui fare il backup, bisogna a quel punto ripetere il punto 6 e rifunziona tutto, come si fa a non fargliela perdere o a automatizzare la cosa?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.