Migliorare le prestazioni del wireless evitando le interferenze

La diffuzione a macchia d’olio delle reti wireless ha rivoluzionato il nostro modo di utilizzare e vedere Internet. Oggi su qualsiasi dispositivo portatile (smartphone, notebook e tablet) è scontata la presenza di una scheda wireless.

Attivando la scheda wifi ci si trova frequentemente a visualizzare una lista infinita di reti senza fili disponibili soprattutto se si vive in luoghi affollati come le città.
Questa proliferazione agli occhi del neofita puó risultare un bene e far sorridere perchè spesso tra queste se ne trova una da utilizzare “a scrocco“. Con occhio piu tecnico tuttavia, questa proliferazione di reti wireless, puo significare grosse problematiche di prestazioni!
Il motivo è facilmente spiegabile: gli access point wifi dividono lo spettro di lavoro in 14 sottocanali di 22MHz ciascuno (dal canale 1 al 12). Ogni canale andra in parte a sovrapporsi con il precendete e il successivo (vedi fig.1).

Fig.1 – I canali wifi e la loro sovrapposizione

Questa sovrapposizione porta a interferenze tra i canali e conseguenti cali di prestazioni.
Gli access point economici più diffusi tendono ad utilizzare il canale 6. Spesso, come nella palazzina dove abito, ci sono 4 reti wifi presenti e tutte funzionanti sul canale 6. Pessimo scenario!
Per quanto possibile bisogna configurare gli access point per lavorare su canali con frequenze che non si sovrappongono. Ci sono 2 gruppi di canali che non si sovrappongono:1, 6, 11 e 2, 7 e 12. Utilizzando con inteligenza questi canali possiamo migliorare notevolmente le prestazionio della nostra rete wireless se ce ne sono altre presenti.
Per capire su quali canali lavorano gli access point vicino a noi e quante reti sono presenti basta utilizzare dei semplici tool e applicazioni che funzionano anche su smartphone.

Qualche programma:

Controllando le reti wireless vicine alla nostra e utilizzando lo schema dei canali sopra descritto la nostra rete potrà migliorare di molto le sue performance.

Per approfondire: Wikipedia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.