Ho pensato troppo presto che Windows XP potesse essere soppiantato da Windows 7. Ed ecco che l’effetto boomerang è tornato. Una macchina Windows XP da riparare con problematiche nel boot del sistema operativo.
Come procedere?
- Procurarsi il cd d’installazione del sistema operativo.
- Inserirlo nel pc e configurare il BIOS impostando l’unità cd come prioritaria nella sequenza di boot.
- Alla richiesta di premere un tasto per avviare da cd ovviamente premete un tasto! Ovvio …
- Aspettare che il sistema finisca di caricare e alla comparsa della pagina con la scelta delle opzioni per proseguire premere la lettera R per eseguire la console di ripristino del sistema.
- Alla comparsa della console ci fermiamo e vediamo nel dettaglio i passaggi successivi.
Windows XP: Scelta della console di ripristino.
Verificare che l’hard disk sia funzionante e non ci siano errori nei file.
CHKDSK /F/R
Questo comando incomprensibile scritto in ostrogoto non fa altro che verificare, per quello che gli compete, l’hard disk e tentare di recuperare i file eventualmente danneggiati (magari perché scritti su un cluster danneggiato).
L’operazione ha una durata variabile: da alcuni minuti ad alcune ore. Dipende dalla quantità di dati da analizzare e dalla dimensione dell’hard disk. A procedura ultimata date un’occhiata al riepilogativo e se non ci sono settori danneggiati provate a riavviare la macchina per verificare che riparta.
Se non dovesse farlo provate il prossimo passaggio.
Riparare il settore di avvio e i file di boot (ntldr o ntdetect)
Premesso che bisogna tornare alla console di ripristino (cosa non difficile se già ci siete andati poco fa), questa volta i comandi sono differenti.
Con questa procedura andiamo a sostituire i file ntldr e ntdetect.com presenti sul sistema danneggiato con quelli “vergini” presenti sul cd di installazione.
I comandi da usare sono:
COPY X:\i386\NTLDR C:
COPY X:\i386\NTDETECT.COM C:
Riavviate il sistema e verificate che parta.
Se anche questa soluzione non ha sortito gli effetti sperati passate al prossimo passaggio …
Ripristiniamo il BOOT.INI
Altro tentativo sempre da console di ripristino
BOOTCFG /REBUILD
Sono poste delle domande. Nell’ordine: alla prima digitate S, alla secondo il nome del sistema operativo (Windows XP) e all’ultima N.
Io contestualmente eseguo anche il comando:
FIXBOOT (alla domanda premete Y) e poi riavviate il sistema.
Di solito dopo tutti questi passaggi il sistema operativo salvo danni troppo grave riparte. Se non dovesse farlo prendete in considerazione il ripristino o la reinstallazione di Windows XP. Badate bene che in questo caso è meglio avere una copia di backup dei vostri dati effettuata in precedenza. Se non lo avete fatto vi siete tirati la zappa sui piedi!
Di queste procedure però parleremo un’altra volta …