Innanzi tutto voglio ringraziare Daniele per l’ospitalità datami nel suo blog.
Ma veniamo all’argomento in questione : QR-Code….questo sconosciuto…o quasi!
Se ci guardiamo in giro basta pochissimo per scovarne diversi; li ritroviamo sulle riviste, sulle confezioni di prodotti sia alimentari che non, li osserviamo in vetrofanie delle attività commerciali, a volte anche in gigantografie piazzate nei punti di passaggio pedonale.
Magari in molti si sono chiesti : ma che roba è questa “patacca”?!? (giuro che mi è stato detto anche da persone che “dovrebbero” essere aggiornate sugli strumenti del marketing).
Lo riconoscete subito … è, solitamente, formato da una sorta di “quadrato” pieno di punti e linee … a volte lo troviamo anche con dei loghi, dei disegni o delle frasi inserite in mezzo.
Avete focalizzato? … Bene … passiamo allora, in modo sintetico, a definire cosa sono e soprattutto a cosa servono!
I Qr-Code (Quick Response Code) sono delle matrici bidimensionali ovvero delle matrici che, grazie ad alcune loro caratteristiche, permettono di collegarsi a dei contenuti multimediali tramite qualsiasi cellulare o computer dotato di fotocamera e relativo idoneo software di riconoscimento.
I software di lettura sono sempre più comuni; la stragrande maggioranza è totalmente free ed adeguabile a qualsiasi marca o modello. Su internet ne ritroviamo tantissimi. Uno dei più usati è i-Nigma.
Ma a cosa servono i QR-Code?
Come accennato prima, queste matrici consentono di effettuare diverse operazioni multimediali. Potrebbero consentire di scaricare brani musicali,foto,video,sfondi per cellulari…ma anche gadget omaggio, buoni sconto;
Oppure, e qui viene il bello, creare un accesso a siti web…quindi sarebbe come inserire un indirizzo nel nostro browser di ricerca e dare l’invio … semplice no?
Ma che me ne faccio? Se conosco l’indirizzo e ho un pc connesso non ho certo bisogno del QR-Code!
Vero … ma non scordate che l’uso è specializzato per i cellulari..il che significa “connettività in movimento”!
Non per nulla è un sistema sempre più in uso (in Italia arriviamo sempre dopo…sic!) dalle aziende per promuovere i propri prodotti, per creare campagne di marketing, per creare Concorsi, per far conoscere la propria azienda.
Ma sono anche tantissimi i privati cittadini che “si creano” la loro matrice, per svago o per innovarsi!
Come?…anch’io posso avere una matrice bidimensionale?….Certo..ed è facilissimo (forse)!
In rete esistono tantissime applicazioni che permettono di creare un QR-Code “legato” ad una parola, ad un link o ad un’applicazione … ma … è li che nascono i potenziali problemi :
- queste applicazioni infatti non ci consentono, spesso, di poter verificare che la matrice generata sia compatibile e realmente agganciata a quel contenuto; capita molto spesso che la stessa matrice letta da cellulari diversi rimandi a situazioni diverse, a volte anche molto spiacevoli;
- altro fattore del fai-da-te è che se colleghiamo una matrice ad un link sul web otterremo si un collegamento ma ad un sito predisposto per la fruizione su computer; questo significa : estrema lentezza nel caricamento della pagina e enorme difficoltà nella navigazione della stessa, poiché lo schermo di un computer non ha le dimensioni del display di un cellulare;
Proprio per questo esistono ditte che realizzano siti web ottimizzati per i cellulari ai quali agganciare una matrice QR-Code; questi siti, dalle ditte serie, vengono anche testati nel peso dei contenuti secondo standard internazionali per garantire la corretta velocità di navigazione e caricamento; vengono inoltre testati per poter visualizzare in modo uniforme il contenuto indipendentemente dal modello e marca di cellulare che esegue il collegamento.
Sono siti a tutti gli effetti, tanto da consentire le normali e comuni funzioni quali news letter, acquisti con PayPal e carte di credito, visualizzare video e quant’altro.
Proprio a queste ditte si rivolgono le aziende che hanno intenzione di avvalersi di questo strumento potentissimo che è il QR-Code.
Figurarsi se possono correre il rischio di avere una matrice che invece di collegarsi a quanto richiesto apra collegamenti anomali ed incongruenti con la propria attività : un danno d’immagine enorme.
Oltre a questo è possibile, come precedentemente accennato, utilizzare queste matrici per innumerevoli applicazioni, quali concorsi (matrice legata a specifici software), buoni sconto e chi più ne ha più ne metta … insomma basta solo avere fantasia, ingegno … ed i giusti strumenti!
Un sito recentissimo ma in rapido aggiornamento che dimostra esempi d’applicazione è questo: http://www.qrcode.is/index.php
Potete trovare altre informazioni su questo ed altri strumenti di marketing visitando il mio blog, e magari lasciando qualche commento “costruttivo” o proposte di pubblicazione.
http://directmarketingsystem.wordpress.com
Alla prossima e grazie.
Piccolo Salvatore – Titolare della D.M.S.
Acquisiscilo con il tuo cellulare e guarda i nostri video. Per scaricare il software di lettura invia un sms al: 3202041288 con il testo: mycode (costo sms come da vostro normale piano tariffario)
Voglio ringraziare salvo per questo doveroso articolo di approfondimento sui codici QR. Date un’occhiata al suo sito se volete approfondire l’argomento. Davvero ben fatto.
Grazie ancora …
scusate avrei bisogno di una informazione. è possibile caricare un video su un code qr visionabile un lettore qr ma senza connettersi ad internet? grazie
Non credo sia possibile. Un lettore QR senza connessione internet può interpretare il codice e restituirti delle informazioni. Non puoi però mettere un video vero e proprio in un codice QR. Puoi metterci il link a quel video ma in quel caso hai necessità di avere la connessione per poi visualizzarlo.
Ciao
Non lo decodifica nemmeno senza Internet purtroppo…
????? Cosa?