Skype e Microsoft saranno il connubio perfetto?

Nei giorni scorsi leggo su alcuni giornali che la comunità europea dava l’ok a Microsoft per l’acquisizione di Skype.

Oggi accedendo al sito dell’operatore voip leggo una nota nell’homepage che mi incuriosisce molto:

L’annuncio è accompagnato da un post su blog ufficale Skype che fa capire una semplice cosa: Skype diventa ufficialmente una divisione di Microsoft.

Come cambieranno da oggi gli equilibri nel mondo delle comunicazioni voip e delle comunicazioni in generale?

Nel post è inserita una locandina in cui vengono mostrati i “volumi” di videochiamate effettuate tramite Skype e una breve storia delle videocomunicazioni in generale.

Guardando la locandina con un po di attenzione ci si accorge che potremmo essere di fronte ad un bivio nel mondo delle telecomunicazioni. I numeri spesso possono ingannare ed essere solo statistici ma 300.000.000 di videochiamate al giorno effettuate con Skype sono una bella cifra. E se penso che questo numero equivale al 42% del totale delle chiamate, voi cosa pensereste?

Leggiamo tra le righe di questi dati. Forse che la gente non si accontenta più di chiamare i propri cari o le persone con cui lavora ma tende a volerli vedere?

E se spostassimo questa tendenza non solo agli utilizzatori di pc (Windows, Mac, Linux, ecc) ma anche ai sempre maggiori utilizzatori di telefoni di nuova generazione (smartphone) di cui Microsoft produce anche il software?

Ci si rende conto che una possibile rivoluzione nel mondo delle comunicazioni non è più solo un’utopia! Gli operatori tendono ad inserire nei piani abbonamento con cui si comprano smartphone dei pacchetti internet che permettono l’uso di applicativi come Skype. Microsoft questa volta ha fatto un passo in avanti, forse rischiando, ma che le permetterà di cavalcare un’onda che si stà ingrandendo ed espandendo a vista d’occhio. Skype con la sua applicazione porta un pacchetto di milioni di utilizzatori già assodati e Microsoft di contro ha tutta una serie di applicativi in cui Skype si potrebbe integrare a pennello.

A questo punto penso, come disse Lorenzo de’ Medici “Di doman non v’è certezza” , ma forse qualcosa si comincia ad intravedere ….

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.