In questa guida vedremo i passaggi necessari per poter condividere la connessione internet di un Mac OS X Lion attraverso un rete wifi appositamente creata.
Spesso capita di avere a disposizione una solo connessione ad internet, magari attraverso un solo cavo di rete ethernet o una connect card 3G UMTS, e di avere diversi dispositivi che vorrebbero sfruttarla (iPad, iPod, Tablet in generale o altri pc).
E’ possibile attraverso Mac OS X Lion condividere con altri dispositivi un’interfaccia collegata ad internet creando una rete wireless adhoc per esempio.
Farlo è molto semplice. Vediamo come!
1. Colleghiamo il Mac ad internet
Utilizziamo un cavo di rete, una connect card 3G UMTS o quello che volete per dare connettività internet al Mac.
2. Condividiamo la connessione
Apriamo le Preferenze di Sistema dal menu Applicazioni ed individuiamo l’icona Condivisione

Preferenze di Sistema
Cliccando sull’icona condivisione è possibile accedere all’apposito menu di configurazione.

Menu Condivisione
Tra le voci nell’elenco di sinistra andremo a cliccare Condivisione Internet. Nel menu a discesa corrispondente alla voce Condividi la tua connessione da: andrà selezionata l’intefaccia che utilizza il Mac per navigare in internet (nel mio caso ethernet avendo il mac collegto ad un router con apposito cavo), e nella voce Ai computer che usano metteremo la spunta sulle interfaccie attraverso la quale gli altri dispositivi si collegheranno al nostro Mac (nel nostro caso Wi-fi così da creare una rete adhoc).
Selezionando Wi-fi vi verrà richiesto anche il nome della rete (SSID) ed eventuale livello di protezione. Una crittografia Wep a 40bit è più che sufficiente per i nostri scopo.
Abbiamo praticamente finito. Non vi resta che mettere la spunda nel menu di sinistra su Condivisione Internet per rendere attiva la configurazione. Noterete che cambierà l’icona corrispondente alla vostra connessione wi-fi.
3. Collegare altri dispositivi alla rete adhoc
Ora non vi resta che attivare la connettività wi-fi degli altri dispositivi, identificare la rete con il nome appena creato e collegarli ad essa. In questo modo il vostro Mac fungerà da gateway e gli altri dispositivi saranno liberi di sfruttarne la connessione ad internet.
Per effettuare la stessa cosa in Windows potete leggere il mio precedente articolo sull’argomento.
ciao, ho provato a mettere una password da 40bit e anche da 128bit ma windows 7 non si collega, si collega solo se non metto la password! qualche idea? grazie
Essendo wep l’unica cosa che mi viene in mente sono i caratteri usati nella password. Prova ad usare solo valori esadecimali e dimmi se va…
Ciao
come esadecimali? cioè solo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 A B C D E F ? grazie ciao
Si, fai una prova così e vedi se va. Se non ricordo male con la crittografia wep non si possono mettere tutti i caratteri. Però forse mi sbaglio. Fare una prova non ti costa nulla.
ho provato ma nulla! sotto alla configurazione della password c’è scritto “…inserire 5 caratteri ASCII o 10 cifre esadecimali.” veramente strano!!!
dopo aver installato Lion, il computer non voleva condividere l’internet con iPad, anche se la condivisione era attiva. ho dovuto semplicimente rifare tutto da capo seguendo le tue istruzioni, e adesso funziona. GRAZIE!
Molto utile la condivisione di internet con altri dispositivi. Sono contento che ora le funzioni.
Una domanda un po’ bizzarra:
attualmente vivo in un residence (sono all’estero per studio) che mi fornisce la connessione ad internet attraverso il wifi. L’accesso è consentito solo dopo aver inserito nome utente e pass (come negli alberghi od in altri access point pubblici); ovviamente è disponibile solo 1 accesso alla volta con lo stesso account (e dispongo solo di quello). Quindi quando torno a ‘casa’ o mi connetto con il Mac o mi connetto con l’iPhone.
Secondo te è fattibile la seguente cosa? Connettere alla rete wifi del residence il Mac (accedere tramite le credenziali) e poi connettere al Mac, via cavo ethernet, un AccessPoint che fornirà la connessione agli altri dispositivi.
Grazie
ps: guida chiara e fatta molto bene
Bella questa domanda!! Davvero interessante!
secondo me dipende dall’apparato che hanno messo e che controlla il traffico. Se è sofisticato ti becca! Ma non penso che abbiano speso paccate di migliaia di € quindi secondo me potrebbe anche andare visto che il MAC assegna ai dispositivi un indirizzo ip e si pone davanti a tutto. Prima di fare la prova se non hai già l’access point fatti presta un notebook da qualcuno e prova a connetterlo con il cavo.
Scrivimi poi il risultato dei tuoi test. Ci conto.
ciao
Daniele
E’ possibile condividere la connessione internet di un iMac (collegato al modem via ethernet) con un iPhone collegato via usb all’iMac?
In modo da sfruttare il segnale 7Mb di Alice anche sull’iPhone (mentre è collegato via usb).