Quanti di noi guardando una locandina pubblicitaria per strada o leggendola su una rivista si sono domandati cosa fosse quel simbolo misterioso pieno di puntini bianchi e neri? Se te lo sei chiesto anche tu sei nel posto giusto. In questo articolo cercherò di fare chiarezza su quello che prende il nome di Codice QR o QR code in inglese.
Alcune domande a cui daremo una risposta:
- Che cos’è un docide QR?
- A cosa serve e come si legge?
- Come faccio a crearne uno personale in modo gratuito?
Partiamo dall’inizio.
Che cos’è un codice QR (QR code)
Un Codice QR è un codice a barre evoluto (bidimensionale a matrice) composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. A differenza di un codice a barre tradizionale che solitamente contiene solo valori numerici che necessitano di un database per essere interpretati, il codice QR può contenere più dati, ad esempio un contatto completo (nome, numero di telefono, link a siti web, mail, ecc) senza la necessità di un database esterno per la decodifica.
Viene utilizzato prevalentemente per immagazzinare informazioni poi leggibili tramite dispositivi cellulari.
A cosa serve e come si legge
Come detto poco fa il codice QR può contenere molte più informazioni rispetto ad un normale codice a barre e pertanto ha uno spettro di utilizzo molto più ampio. Il codice QR presente in questo articolo racchiude per esempio il link di questo sito e la mail per potermi contattare. Non solo … in alcuni risotranti sono appesi dei cartellini con codice QR che rilanciano alla guida di Riferimento (guida Michelin, ecc). Ma questi sono solo alcuni esempi di utilizzo…
Leggere il codice è molto semplice. Basta scaricare una semplice applicazione sul tuo smartphone, se non già preinstallata , ed il gioco è fatto! Una semplice fotografia e l’applicazione ti restituisce il contenuto del codice QR.
Nel market di riferimento per il tuo smartphone puoi trovare l’applicazione che più ti aggrada tra le tante proposte!
Eccone una lista per Android Market.
Come faccio a crearne uno personale in modo gratuito
Creare il tuo personalissimo codice QR è più semplice di quello che pensi. Essendo l’uso del codice QR con licenza libera su molti siti web è possibile generali cratuitamente. Eccone un paio:
Basta fare una ricerca con Google per trovarne molti altri e potersi sbizzarrirsi creandosi il proprio.
Se vuoi approfondire ulteriormente ecco la pagina di Wikipedia che tratta questo argomento.
Visto che ti interessi di QR, posso chiederti di inviarmi la tua opinione in merito al Servizio Identity (beta)?
Offre la possibilità di raggruppare in un proprio “microsito” tutti i dati di contatto (reali o virtuali, come gli alias dei Social Network), che poi si possono scambiare semplicemente mostrando il QR relativo sul proprio telefonino.
E’ solo un’idea, mi piacerebbe avere valutazioni “esperte” per capire quanto valga… ;o)
Grazie!
Ciao.
Ammetto la mia ignoranza in materia. Posso chiederti di indicarmi il link di riferimento del servizio? Magari poi raccogliamo anche altri pareri …
Grazie.
Salve Daniele, quello che riporti nel tuo articolo è vero ma ti assicuro che è solo una piccolissima briciola del potenziale utilizzo del QR-Code.
Solo per darti alcuni esempi (QR-Code è uno dei servizi che offriamo) : con queste matrici si possono creare siti web certificati ed OTTIMIZZATI per i cellulari, quindi non semplici link a siti web tradizionali che diventano illegibili da uno smartphone; anche con la possibilità dell’e-commerce tramite PayPal ed affini; Si possono creare concorsi a responso istantaneo; Si possono creare campagne di marketing ad altissimo impatto, e tantissimo altro ancora. Ovviamente quanto sopra non puoi crearlo con i software gratuiti che trovi sul web ma bisogna affidarsi a professionisti.
Immaginavo con il mio articolo di aver grattato solo la buccia dell’argomento. Ti ringrazio per questa nota di approfondimento.