Ci sono degli effettivi benefici nell’installare Mac OS X Lion da zero con un’installazione pulita oppure è preferibile fare l’aggiornamento da Snow Leopard?
Non voglio farvi perdere tempo nel leggere tutto questo articolo e vi darò subito la risposta: SI, conviene fare un’installazione pulita del sistema operativo!
Il perchè è subito spiegato: maggiore velocità del sistema Mac OS X Lion se paragonato all’aggiornamento, tempi di avvio e spegnimento molto più rapidi (avvio e piena operabilità con applicazioni installate in 35 secondi cronometrati), maggiore stabilitità e meno scattosità. Questi sono solo alcuni dei benefici che ho potuto riscontrare dopo la reinstallazione completa e diretta di Mac OS X Lion.
Vi siete convinti?
Se la risposta è si continuate a leggere l’articolo perchè vi darò le istruzioni step-by-step per la completa reinstallazione di Mac OS X Lion sul vostro Mac.
Installare Mac OS X Lion da zero
Per prima cosa dobbiamo procurarci l’iimagine di Mac OS X Lion. Se lo avete acquistato vi basterà andare nella cartella applicazione e cercare il file Installa Mac OS X Lion. Premendo con il tasto destro sul file e selezionando Mostra contenuto pacchetto potrete accedere alla cartella Contents e SharedSupport.Qui dovete individuare il file InstallESD.dmg.
Masterizzate questa immagine su un DVD vergine ed avrete il supporto per reinstallare Lion da zero. Per masterizzare avviate Utility Disco, cliccate su masterizza in alto e scegliete il file InstallESD.dmg. Inserite un DVD vuoto e cliccate su masterizza. Meglio se fate anche la verifica del DVD masterizzato per evitare errori!
Per chi avesse perso l’installar, un trucco per riscaricarlo è di avviare il Mac App Store e, tenendo premuto il tasto ALT, cliccare su Purchased nella barra in alto.
Se avete premuto giusto, nella finestra Purchased sotto la voce delle applicazioni acquistate dovrebbe essere cliccabile il tasto INSTALLA. Premendoci sopra si potrà riscaricare il file di installazione di Lion. Il file verrà salvato automaticamente nella cartella Applicazioni.
A questo punto, se avete anche effettuato un backup dei vostri dati, possiamo procedere con l’istallazione da zero di Mac OS X Lion.
Spegnete il Mac con il DVD masterizzato in precedenza inserito. Avviate il Mac tenendo premuto o il tasto C o il tasto ALT far partire il sistema dall’unità CD.
Se tutto è andato come i programmi il Mac si sarà avviato da DVD e sullo schermo vedrete un’immagine come quella di fig.1:

Fig.1
Come primo passo dobbiamo reinizializzare il disco cancellando tutto il suo contenuto. Selezioniamo Utility Disco, selezioniamo come nell’immagine sotto il nostro hard disk e procediamo con l’inizializzazione elezionando come formato Mac OS esteso (journaled) come da Fig.2 sotto.

Fig.2
Inizializziato il tutto si va un passo indietro e si procede con l’installazione di Lion selezionando Reinstalla Max OS X come Fig.3

Fig.3
A questo punto l’installazione sarà semplicissima e totalmente guidata (dovrete solo controllare che le opzioni proposte siano corrette e continuare). In Fig.4 un’immagine esplicativa.

Fig.4
Un consiglio finale: una volta terminata l’installazione del vostro nuovo e pulito Mac OS X Lion procedete con gli aggiornamenti software del caso!
Ciao
Ho un problema,in pratica quando faccio partire il disco mi rimane schermata bianca..come posso risolvere?
L’ordine di boot delle periferiche è corretto? Cerca almeno di partire da DVD?
Nel caso positivo io proverei a rimasterizzarlo …
Ciao, vorrei sapere se una volta inizializzato hd, e installato osx lion da zero, quando vado a prendere l’ultimo backup da Time machine il sistema copia tutti i vecchi dati, anche quelli diciamo che volevamo cancellare reinstallando da zero il nostro mac? Cioè i dati ripristinati portano con se anche file che non vorremmo in un sistema istallato pulito? Grazie
Esatto. Se tu ripristini i dati da Time Machine lui ti riporta anche quei file che non vorresti e rischi di ritrovarti nella situazione iniziale.
E’ meglio che ti fai un salvataggio manuale dei dati che ti servono e riparti da li. Fammi sapere se hai problemi.
ciao
Ciao, anche io volevo installare Lion da zero, solo che se come dici tu poi ripristino tutti i miei dati con Time Machine non è che a quel punto non mi è servito a niente?
Potrei anche formattare l’hard disk di Time Machine e salvare tutto nuovamente così non mi ritrovo file troppo vecchi. Se entro nelle cartelle dell’ hard disk che uso con Time Machine e cancello quelle vecchie manualmente faccio danni?
Grazie
Se dopo aver ristallato Lion da zero ripristini il backup di TimeMachine ti riporti dietro i problemi e tanto vale. Se hai spazio su harddisk copiaci manualmente i tuoi files senza cancellare nulla. In caso di errori ti resta il backup di TM. Io per esperieza un backup lo tengo sempre.
Io non ho mai provato a toccare un backup fatto con TM anche perche a logica lui fa backup incrementali. Non penso che gli piaccia se cancelli dei files al suo interno.
Installato Lion da zero tutto ok,unico problema collegando un disco esterno o chiavetta si possono vedere solo nel Finder e non sulla scrivania ,
Cosa devo fare…grazie
Ciao,
Devi andare nelle preferenze del finder.Devi spuntare cosa far visualizzare sulla scrivania.
Grazie Grazie mille Grazie a Daniele Longhi Ciao :-)))
ciao, una domanda; io ho un macbook normale con il leopard normale installato. a me servirebbe solo l’imovie11. è possibile installare l’imovie11 che è contenuto nel pacchetto i life 11 mi sembra senza installare per forza lion?
un ultima cosa; il mio mac va benissimo e funziona tutto benissimo. vale la pena installare lion?
grazie
A questo link trovi i requisiti di sistema necessari:
http://www.apple.com/it/ilife/systemrequirements.html
Se il mac ti funziona benissimo puoi anche non installare. Da un certo punto di visto trovo ancora una certa immaturità in alcuni componenti di Lion.
grazie, in pratica mi stai sconsigliando di installarlo.
Ho dato un occhiata al link con i requisiti di sistema di ilife11. Non è menzionato il sistema operativo…quindi presumo che possa andare bene anche il mio “vecchio” leopard.
Un ultimo quesito. Qualora installi il nuovo ilife, tutti i siti e i salvataggi di iweb vengono cancellati?
Attenzione che è menzionato eccome!
Mac OS X v10.6.3 o successivo.
Per sapere la tua versione di OS X schiaccia la mela e poi “informazioni su questo Mac”. Li trovi la tua versione del sistema operativo.
ho la versione 10.5.8.!
che devo fare? installare almeno snow leopard e poi ilife?
se installo il sistema operativo, perdo tutti i programmi che ho attualmente?
mi rispondi al quesito sui dati di iweb?
grazie
Se vuoi iLife 11 devi per forza aggiornare. In teoria se fai un aggiornamento non perdi niente. Ma è anche vero che è buona prassi quando si fanno interventi così radicali di avere almeno un backup di tutti i dati in caso di errori.
E’ possibile installare il sistema operativo Mc su PC IBM compatibile c on CPU Intel normale?
E’ un mio desiderio.
Incaso di rispostava positiva da che versione Mac OS X partire (eventualmente Boot come sistema operativo principale, da zero con HDD vergine); come agire per l’installazone?
Cosa occore?
Ti ringrazio in anticipo.
Purtroppo la risposta è negativa. Forse su internet puoi trovare maggiori informazioni. Mi dispiace.
Avevo problemi col Mac Book, non rispondeva più ai comandi ed era diventato lentissimo anche su Internet. Avevo installato l’Office 2011 scaricato da Internet, l’ho cancellato, pensavo fosse quello ma niente…allora, seguendo le istruzioni, l’ho inizializzato. Ho inserito il DVD d’installazione, sempre dopo aver riparato il disco ecc..ma arriva fino al 29% e poi mi dice :” Impossibile installare il programma sul disco”. Qualcuno mi può aiutare?
salve io volevo sapere se ristanlandolo di nuovo mac os x lino con lino ricoveri perdo tutti i miei dati! grazie mille
Per qualunque cosa fai prima un backup dei dati. Non ti fidare nemmeno degli aggiornamenti. Sempre una copia dei dati al sicuro su altro supporto e poi fai quello che devi fare.
Se poi vuoi installarlo da zero e non vuoi portarti dietro eventuali problemi evita di ripristinare i dati da TimeMachine.
Penso proprio che re-“inizializzerò” anch’io il mio Lion.
Un CONSIGLIO: prima di fare tutta questa procedura fatevi un backup di Time Machine e una volta installato Lion aprite dal Finder il vostro HD con TM e copiatevi da lì le vostre cartelle importanti (es\ documenti, iPhoto, iTunes, ecc..)
;D
Un backup deve diventare un abitudine quotidiana per tutti. Oramai i supporti esterni hanno costi davvero accessibili e spendere poi centinaia di euro per recuperare i dato è davvero un peccato.
ho provato ad installare lino da zero ma non ci sono riuscito. Premetto che ho un imac 2011 ma ultimamente lino era diventato un poco instabile. Ho provato ad installare lion da zero ma a circa 3/4 dell’installazione non prosegue più.. I minuti restanti pian piano continuano ad aumentare senza che via sia alcun errore e così’ non riesce ad installare. Non so’ dove possa essere il problema.
Non escluderei la possibilità che il supporto che stai usando sia difettoso. Hai provato a ricrearlo? Prova a reinstallare il tuo Mac con i supporti originali e verifica che l’installazione vada a buon fine. Dopodoche rimasterizza il supporto. Fammi sapere.
effettivamente il supporto era corrotto. Comunque il problema dell’instabilità era dovuto ad un banco di ram difettoso. Ora è tutto risolto. Grazie
Che sfiga! La somma delle due cose non capita poi tanto spesso! Effettivamente quando le ram sono rovinate possono giocare dei gran brutti scherzi e sembra che i problemi arrivino da altrove!
Perchè quando vado ad inizializzare il mio disco mi dice : impossibile eseguire questa operazione?
Secondo me potrebbe trattarsi di un problema fisico a livello disco. Non scarterei l’ipotesi di sostituirlo.
Salve, soltanto una domanda…
Per “problemi” di connessione, dato che mi connetto con una chiavetta, non posso reinstallare Lion direttamente dal Recovery Disk. Volevo chiedere, se utilizzando wifi o ethernet riesco a rienstallarlo (dopo aver inizializzato) e faccio un backup con TM del SO “pulito” su una chiavetta (che, ovviamente, non userò per i futuri backup), posso successivamente ripristinare quel backup dalla penna (sempre formattando) e considerare quel ripristino equivalente ad un’effettiva reinstallazione del SO??
Non prorpio. non puoi usare TM come supporto di installazione. Facendo una backup di TM non avresti comunque il cd necessario per reinstallare il tuo Lion ma solo per ripristinare dati e applicazioni.
Secondo me una connessione almeno una volta ti serve e prescindere e la usi per crearti un supporto di installazione. Fatto questo poi reinstalli tutto e ripristini i dati che ti servono. Cosa ne pensi?
Intanto, grazie per la risposta!
Io pensavo di fare così:
1) Inizializzo
2) Installo Lion con Recovery Disk attraverso la rete
3) Backup di tutto il SO con TM su un supporto
4) Installazione applicazioni e dati
Quando vorrò reinstallare Lion:
1)Inizializzo
2)Attraverso Lion Recovery ripristino il backup creato al punto 3
Cosa ne pensi?
Direi che il tuo ragionamento non fa una piega. Ma al punto due della seconda parte dopo aver inizializzato e prima di recuperare i dati lo devi reinstallare o con rete o con supporto.
Salve a tutti! Ho un “problema”. Quando vado nelle utility disco mi dice che non posso resettare il disco da 2 TB Hitachi etc. perchè è impossibile disattivarlo. Quindi ho resettato la partizione che avevo chiamato Mac che è da 1,99 TB. C’è quindi uno scarto, su quello spazio rimasto ci potrebbero essere dei dati che potrebbe danneggiare la reinstallazione?
E’ normale che ci sia una leggera diversità dovuta alla formattazione tra le dimensioni reali e alle dimensioni della partizione. Se poi vuoi verificare che il disco si integro fai una verifica disco e assicurati che non restituisca errori.
La verifica l’ho fatta e mi dice che il disco è OK! Il punto è che mi sembra strano non poter inizializzare tutto il disco ma solo la famosa partizione che si chiama “Senza titolo” che io ho rinominato Mac! Spero proprio che non ci saranno sorprese!
Tanto per fare un esempio che forse mi sono spiegato male ma da questa foto si capisce cosa intendo: in pratica mi dice che è impossibile formattare il disco principale e mi permette invce di formattare la partizione che in questo caso si chiama Os x Lion e che io invece ho chiamato semplicemente Mac!
http://www.google.it/imgres?q=recovery+lion+utility+disk&um=1&hl=it&client=safari&rls=en&biw=1777&bih=933&tbm=isch&tbnid=5U7CFs4nG0XzOM:&imgrefurl=http://www.macosliontips.com/guides/how-to-copy-lion-installation-on-a-dvd-or-usb-flash-drive.html&docid=UnvX8ONYZlkBiM&imgurl=http://www.macosliontips.com/wp-content/uploads/2011/08/disk-utility-restore-lion-installation.jpg&w=620&h=541&ei=RihCT_GgM8aA4gTeutDGCA&zoom=1&iact=hc&vpx=912&vpy=141&dur=359&hovh=210&hovw=240&tx=125&ty=158&sig=109854232748005438959&page=1&tbnh=133&tbnw=152&start=0&ndsp=41&ved=0CFAQrQMwBA
E’ giusto vai tranquillo! Se vedi anceh nella foto c’è il disco principale e sotto la partizione che è chiamata OS X Lion.
scusate ho un problema :
ho un mac book pro acquistato gia con lion ,quindi con il recovery hd;
ho provato a trovare on line guide per la creazione di un dvd o di un immagine del S.O. ma non sono riuscito a capire molto.
ho creato una chiavetta con il Recovery Disk Assistant e fatto un back up di time machine, in piu ho clonato l immagine dell H.D. con CCC.
bastera’?
vi pongo questo quesito perche ho deciso di installare il vecchio Leopard Snow,
con il dvd originale di un mac che ho acquistato un anno fa ma mi hanno rubato.
allora in caso di installazione di leopard snow si formatterebbe il disco,
quindi in caso di ripensamenti e di ritornare al lion come faccio a tutelarmi?
grazie a tutti dell attenzione
Luca
Puoi tranquillamente reinstallare lion senza supporti (vedi mio ulteriore articolo) utilizzando la recovery.
Appure come descritto in questo articolo, scarichi l’immagine dall App Store e poi crei un DVD di reinstallazione. Una volta fatto il backup poi puoi fare tutte le prove del mondo senze preoccupazione.
Ciao
Daniele
Ciao a tutti, innanzitutto chiedo venia per le mille parole si seguito, la mia domanda è questa:
ho aggiornato già da molti mesi il mio Macbook Pro 17″ (i7 – 8Gb Ram – 750Hd) ad OSX Lion perché all’ acquisto (aprile 2011) aveva Leopard di serie. (Premessa: a parte la navigazione in internet io uso questa macchina esclusivamente in studio di registrazione, quindi Hard Disk Recording e Produzioni). Il passaggio al nuovo sistema l’ho fatto proprio perché, leggendo in giro, si parlava molto di benefici. In realtà a me risulta più lento il processo di avvio, e spesso, sulla schermata iniziale, quando ormai il sistema entra in “scrivania” appare un allert, un pop-up (che non riesco a leggere perché si apre e si chiude velocemente) come se fosse un messaggio d’errore. Non solo ma anche se raramente, il sistema ha comunque “crashato” qualche volta, al punto di dover spegnere forzatamente la macchina tenendo premuto il tasto power per qualche secondo e riavviarla successivamente. Ho provveduto nei mesi scorsi a re-installare il sistema di serie, quindi nel mio caso Leopard, per poi effettuare nuovamente il processo di aggiornare a Lion (10.7.3 attualmente). Cosa posso fare?
E poi, scusate la seconda domanda forse stupida ma consequenziale alla prima: prima di una re-installazione pulita di del sistema, qualunque esso sia,, è possibile effettuare un back up solo delle applicazioni/programmi installati? Mi eviterei lo sbattimento di altre ore di installazione di ciò che ho bisogno.
Grazie mille per il supporto
Ciao Daniele,
secondo me stai commettendo due errori che ho commesso anche io:
1- Installi Snow Leopard per poi aggiornarlo
2- Vorresti fare un backup e ripristino delle applicazioni.
Facendo così hai una situzione diciamo mix che non porta benefici ma crea solo problemi. Ti consiglio di crearti un supporto puro di Lion (se lo hai acquistato puoi farlo senza problemi) per partire da lui a fare l’installazione evitando di passare da Snow Leopard.
Poi, butti via più tempo, ma ti consiglio di reinstallare le applicazioni da zero. Se fai un backup e ripristino ti riporti nella nuova installazione tutte quelle problematiche che ti hanno fatto reinstallare il sistema.
Se vuoi ripristinare qualcosa da TM limitati ai soli dati. Lascia perdere configurazioni e applicazioni.
Questo è un mio consiglio … condivisibile o meno.
A disposizione.
Daniele
Ciao, grazie in anticipo,
non ho ben capito come fai ad esportare le configurazioni del wifi.
Grazie ancora
Quelle le esporti e le reimporti facendo un backup con TM. Non so se ci sono software alternativi per farlo. Lascio a qualcuno chen e sa più di me la facoltà di rispondere …
Problema. dopo aver inizializzato il disco e vado a reinstallare Lion… Sorpresa. Mi dice che il disco è protetto e quindi non posso evidenziarlo… Ora mi ritrovo con la partizione formattata e senza O.S. AIUTOOOOO!
Ciao a tutti, ho letto tutto, ma non mi sembra d’aver trovato nessuno nelle mie condizioni.
Io ho un iMac 27″ con i7 e 4 GB di ram, acquistato con Lion già dentro.
Mi sembra un po’ scattoso, quando per esempio:
-passo da una scrivania all’altra
-scorro le pagine web
-scrollo nell’editor di testo di xCode (il programma per sviluppare)
-e altre cosette che sinceramente mi sembrano così semplici e banali che non dovrebbero esserci questi problemidi fluidità.
Ho deciso quindi di reinstallare Lion da 0.
In questo sito ho avuto la conferma che è una buona idea.
Dubito che la Apple abbia fatto sul mio Mac il passaggio da Leopard a Lion, ma voglio comunque ripartire da 0 e vedere se cambia qualcosa.
La mia domanda è, dove trovo il file di installazione di Lion, visto che non l’ho acquistato perchè era già installato?
-SoeH
Leggi questo articolo. Se non hai i supporti dovrebbe fare al caso tuo.
http://www.danielelonghi.com/it/howto-e-kb/installare-os-x-lion-senza-usare-supporti
come dici tu però non credo che Apple sul tuo computer nuovo abbia fatto aggiornamenti. Non so quanti benefici potrai trarre da questa reinstallazione. Comunque provare non costa nulla, se non tempo. Tienici informati sugli sviluppi.
Ciao
Non ho ben capito se è come formattare tutto da 0, o solo rimontarci sopra Lion.
Io vorrei ripartire da 0, credo che il backup lo farò a mano copiando i file che mi servono in un HDD esterno, per poi rimetterci tutto dopo.
nell’installare tutto di nuovo, Lion ed i programmi, poi recupero i dati da TM, il mio problema è: come faccio a recuperare tutte le mie email?
ciao
Una informazione. Ho un iBook con Tiger 10.4. Seguendo la procedura illustrata posso montare Lion senza passare necessariamente da snow Leopard? Grazie per l’informazione
non credo tu possa. Lion necessita di processore Intel. Però ci puoi mettere Leopard (10.5) purchè sia un G4 ad almeno 867 MHz e con almeno 512 MB di memoria ram.
Si, il mio ha un processore Intel 2core
Allora se acquisti lion e ti crei DVD di installazione puoi farlo.
Grazie per le informazioni.
Salve a tutti, ho recuperato un powerpc g5 e scaricato Lion 10.5 (.dmg) volevo installaro da zero, visto che non ha nemmeno l’hdd e ce lo devo mettere, una domanda, se copio il file dmg su di un dvd fà il boot in automatico oppure da pc devo masterizzare l’immagine in maniera particolare? Grazie in anticipo per l’aiuto…
Ciao, complimenti per il forum… molto bello e specialmente utile, con soluzioni… a questo proposito volevo anch’io chiedere qualcosa: ho un MacPro con SL installato e come da tuo consiglio vorrei aggiornare a Lion da zero (a quanto ho capito funziona meglio e meno problemi), per i file non mi preoccupo ho copie di sicurezza in continuazione (lo uso per lavoro), ma le applicazioni le devo re installare anch’esse da zero o posso recuperarle da un backup (tipo TM che non uso ma potrei), poi nel mac ho installati 3 HD uno di sistema e gli altri due di dati, questi ultimi non vengono interessati nell’installazione di lion da zero, o meglio i dati che ci sono dentro rimangono…. Grazie anticipatamente e spero che questa domanda aiuti qualcun’altro come me.
Il problema è sempre quello che facendo salvataggi con TM delle applicazioni e reinstallandoli sul nuovo un po di “spazzatura” te la porti dietro. Se non ne hai molte meglio reinstallare da zero anche quelle.
Gli hard disk 2 e 3 non te li tocca. Sei tu che scegli la partizione da utilizzare per lion. Se poi hai dubbi … staccali e riattaccali dopo la reinstallazione. io nel dubbio faccio sempre così. Evito confusione.
Spero di esserti stato d’aiuto. Grazie per i complimenti.
Ciao
Grazie mille per la risposta…. ora ti posso chiedere un consiglio? Come ti dicevo ho un MacPro versione 1.1, per intenderci non supporta i 64 bit hardware, ho dei vantaggi installando lion rispetto SL?
Grazie
Ciao
Leggi questa pagina e dovresti trovare le risposte che cerchi:
https://discussions.apple.com/thread/3117019?start=0&tstart=0
Grazie….
Ciao.
Ciao, ho un problema da risolvere…forse potete aiutarmi.
Ho reinstallato Lion sul mio MB. Dopo averlo fatto non ho più le applicazioni di iLife. Andando nell’apple store, sugli acquisti, mi indica solo OS X Lion e non iLife.
Ho provato a inserire il cd delle applicazioni che mi era stato fornito quando ho acquistato il mac ma non me lo legge, così come non mi legge il cd con i Work che avevo comprato inizialmente (fine 2008).
In teoria io dovrei poter scaricare direttamente dall’apple store iLife?
Oppure c’è un modo per avere nuovamente i cd originali?
Grazie per l’aiuto.
Ciao,
ma sei sicura che il problema non sia il lettore CD del tuo Mac? Mi sembra assurdo che non ti legga ben 2 cd originali! Purtroppo dall’Apple Store credo che non te li faccia scaricare. Ci avevo provato anche io a suo tempo ma ho lasciato perdere.
Ti conviene sentire il supporto tecnico per una risposta più precisa.
Nel caso volessi postare quello che ti riferiscono sarebbe un aiuto anche per altri utenti.
Grazie e buona fortuna.
Daniele
salve,
ho inizializzato l’hd e quando vado a reinstallare il software mi dice che c’è un’errore ma non mi dice nient’altro. cosa devo fare? ps è un mac air late 2008
grazie mille!
Purtroppo la problematica è un po troppo complessa per essere chiarita con un semplice post. Potrebbe essere causata da fattori molto diversi tra loro. Non saprei come aiutarla …