Viaggiare tra Milano e Roma e bordo di un treno Frecciarossa è decisamente comodo e confortevole. In meno di tre ore ci si può spostare tra una tra una città e l’altra allargando i propri orizzonti di business o da semplice turista.
Persone diverse sfruttano strumenti come iPad, notebook o smartphone per lavorare o svagarsi durante le ore di viaggio ma non sempre ne possiamo sfruttarne a pieno le potenzialità. Perché? Nell’era dell’internet ovunque … non c’è sempre connettività!
Internet a tratte
Possiamo dividere il nostro viaggio tra Milano e Roma in 3 zone ed in ognuna di queste evidenziare le lacune di connettività generali riscontrate da un viaggiatore che desidera utilizzare internet sul treno (in questa analisi on tengo conto del servizio Wifi offerto da Trenitalia a pagamento ed in promozione fino all’11 Giugno 2011):
-
Milano – Bologna
-
Bologna – Firenze
-
Firenze – Roma
Per esperienza diretta premetto che gli operatori migliori sono Tim e Vodafone seguiti da Wind e H3G. Quest’ultimo spesso va in roaming Tim su questa tratta.
Milano – Bologna
Per esperienza diretta è la tratta in cui internet funziona meglio. Percorso in pianura e senza gallerie il segnale di tutti gli operatori e forte e si può tranquillamente sfruttare internet e le sue possibilità su qualsiasi dispositivo. Su brevi tratte si possono verificare dei rallentamenti nella velocità della connessione dovuti all’alta velocità del treno o a brevi zone di bassa copertura.
Bologna – Firenze
In questo tratto del viaggio si va sull’appennino. Numerosissime sono le gallerie e, anche se in quasi tutte c’è segnale. Blocchi di connettività e lentezza eccessiva della connessione rendono l’utilizzo di internet davvero snervante.
Firenze – Roma
Nel tratto finale del viaggio la connettività internet è sfruttabile sul 70% del percorso. Presenti anche qui diverse gallerie e zone di lentezza eccessiva della connessione per circa il 30% della tratta.
Per concludere
Posso dire che dopo diversi viaggi su un treno Frecciarossa tra Milano e Roma in cui ho sfruttato internet mobile per lavoro e per diletto, non ho avuto problemi solo sul 50% del percorso (la tratta Milano – Bologna la migliore). La mancanza o lentezza della connettività di alcune tratte (avviene senza avviso specie tra Bologna e Firenze) fanno sconsigliare un utilizzo di internet diverso dal consultare siti web o scaricare mail di dimensioni minime. Il download di allegati pesanti o l’utilizzo di applicazioni per la connettività remota è sconsigliabile.
Il post è aperto ai vostri commenti. Le vostre opinioni sono gradite.