Google Voice VS Skype

Con l’acquisizione di Skype da parte di Microsoft ed il via libera concesso dall’antitrust americana saremo partecipi nei prossimi mesi dell’ennesimo capitolo della lotta tra mamma Mamma Microsoft e BigG nel campo della telefonia VOIP?skype_voip

Sicuramente tutti conoscono i servizi offerti da Skype nel mondo della telefonia VOIP (chiamate gratuite tra utenti Skype e prezzi bassissimi per chiamare i numeri fissi di tutto il mondo) e molte persone che vivono in USA e Canada conoscono i servizi offerti da Google Voice (purtroppo nel momento in cui scrivo l’articolo in Italia non possiamo ancora utilizzare il servizio).

La domanda che mi frulla nella testa e a cui non ho potuto dare altre risposta è:

Come mai Microsoft ha deciso di investire una cifra così consistente per acquisire una società di servizi come Skype?

 

Sicuramente per integrare un servizio di comunicazione VOIP nei suoi prodotti (Exchange, ecc.) senza investire grosse somme in ricerca e sviluppo (acquistando Skype Microsoft ha acquisito un pacchetto di più di 100M di utenti registrati).

Più probabile, e nessuno me lo toglie dalla taste, che una mossa del genere sia stata fatta per combattere partendo da una posizione dominante e giocando in vantaggio Google Voice (e  i gestori di telefonia) nel campo delle comunicazioni.

Va ricordato che al momento Google Voice è fruibile solo da USA e Canada e quindi con un bacino di utenza ristretto, ma è un prodotto che promette di essere davvero rivoluzionario e completo (oltre che integrato nel mondo Google). Dal fatto suo invece Skype è usato in tutto il mondo …

Altro punto di scontro potrebbe diventare il comparto Mobile con l’utilizzo dei servizi VOIP su cellulari e smartphone che montano i rispettivi sistemi operativi: Windows Mobile e Android.

Penso che nei prossimi mesi ne vedremo delle belle. Di sicuro la speranza è che ne trarranno vantaggio i consumatori che potranno usufruire di tariffe davvero vantaggiose per le telefonate.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.