Iniziamo l’apprendimento del mondo linux dalla base. La struttura delle cartelle Linux:
/ Questa è la directory di root. La cartella radice. Da questa cartella si creano tutte le altre. Prima non c’è niente.
/root Cartella dedicata all’utente root. L’utente con i massimi privilegi nel vostro computer. /bin Cartella dove risiedono le utility standard di linux (es: i programmi).
/etc Cartella dove risiedono le configurazioni amministrative e di sistema.
/dev Cartella dove risiedono i files che controllano le vostre periferiche (CD-Rom, DVD, ecc).
/home Questa cartella racchiude i files dei vostri utenti. I files di configurazione specifici risideono qui (ad eccezione dell’utente root).
/tmp File temporanei.
/usr Cartella dove risiedono ulteriori utility che non si trovano in /bin o /etc. La cartella /usr è divisa in sezioni come /usr/bin per i programmi, /usr/share per dati condivisi come suoni o icone, /usr/lib per le librerie che non vengono avviate direttamente ma che svolgono funzioni essenziali per l’uso con altri programmi.
/opt Cartella che contiene le cose “opzionali”. Volete testare un programma ancora in beta? Installatela in /opt da dove la potrete cancellare senza sconvolgere gli altri programmi o configurazioni.
/usr/local Qui vengono messi i programmi scaricati con le varie installazioni manuali. Ha la stessa struttura di /usr.
/media Alcune distribuzioni usano questa cartella per montare alcuni dischi usb, drive cd o dvd e altri filesystems.