Oggi per la prima volta da quando è uscito ho avuto tra le mani un iPad.
In questo articolo cercherò di raccontarvi qualche pensiero che mi è gironzolato per la testa dopo questo primo incontro.
Innanzi tutto la domanda che tutti gli amanti di tecnologia si stanno ponendo in questo periodo …
Sarà un successo? Oppure un grande flop da parte di Apple?
Ancora presto per dirlo! … almeno dal mio punto di vista.
Prima di spiegarvi questa risposta però è meglio fare un passo indietro e cercare di capire che cos’è l’iPad.
Riporto quanto trovato sinteticamente su Wikipedia e che racchiude in poche righe il concetto:
L’iPad è un tablet computer prodotto da Apple in grado di riprodurre contenuti multimediali e di navigare su Internet. È inoltre retrocompatibile con le applicazioni per iPhone OS. Il dispositivo dispone di uno schermo da 9,7 pollici con retroilluminazione a LED e supporto al multi-touch.
Effettivamente avendolo tra le mani ci si accorge subito che questo oggetto è un mix tra un laptop ed un lettore di e-book. Non può essere considerato un laptop in quanto possiede funzionalità ridotte rispetto a quest’ultimo; ma nemmeno può essere considerato un semplice lettore di e-book viste le notevoli capacità e le migliaia di applicazioni che lo rendono personalizzabile in base alle nostre esigenze.
Le funzioni base di questo strumento sono quelle di riprodurre contenuto multimediale e navigare su internet!
Vedere un film su iPad è un’esperienza con la E maiuscola … ed è adatto persino ad un bambino.
Bene, ma allora per chi è adatto?
-
Prima di tutto per chi lavora con internet. La connettività è di primissimo livello (limitata ovviamente se uno sceglie la versione con solo Wi-Fi senza 3G). Negli USA i punti Wi-Fi liberi sono 10 volte maggiori rispetto all’Italia …
-
Per le persone che viaggiano molto e passano il tempo negli aeroporti o sui treni consultando le e-mail, guardandosi un film oppure leggendo (ricordiamoci che nasce anche come lettore di e-book).
-
Per chi comincia ad entrare nell’ottica che comperare un libro o una rivista cartacea sia oramai una perdita di tempo e di risorse “naturali”. Perché i libri e le riviste possono essere letti divinamente su lettori come l’iPad.
-
Fanatici di tecnologia in generale.
Per chi non è adatto?
-
Penso non sia adatto invece per chi è abituato a lavorare su documenti, presentazioni e fogli di lavoro. iPad permette anche questo con capacità limitate che rendono ancora il classico laptop inimitabile.
-
Il giocattolino non costa proprio “due soldi”. Se non lo devi usare forse è meglio lasciarlo sullo scaffale.
Sicuramente questo oggetto sarà un successo in tutto il mondo. Forse per la curiosità delle persone, forse per le effettive funzionalità che offre.
Chi dirà alla fine se Apple avrà avuto ragione? Come molti pensano … io mi associo …
Sarà il divano a dirlo!
Cosa centra il divano? Se riuscirà a diventare un oggetto di uso quotidiano, soppianterà la nostra abitudine di leggere e lavorare con la carta e ci faciliterà la vita, allora si che avrà i numeri per sfondare davvero!
Per il momento aspetto l’evoluzione di questa nuova scommessa e ammiro quello di chi già l’ha tra le mani.
Buonanotte …
Ciao,
beato te che hai avuto modo di vedere l’iPad. A me incuriosisce molto anche se non credo che lo prenderò visto che lavoro al pc per fare la grafica e sarebbe troppo scomodo. Sicuramente è più utile a chi vuole ascoltare musica, guardare film, giocare o solamente navigare.
Ciao
Obiettivamente non posso darti torto.
Ho parlato anche con chi lo usa e per ora viene sfruttato per questo oppure per comperare riviste/giornali ed evitare la carta.
Ho visto una copia del Time e la risoluzione delle immagini degli articoli è splendida.
Detto ciò non credo si possa lavorare sull’ipad come in Photoshop.
… Non credo sia nato per questo …
Rimando ancora dell’idea che valga la pena aspettare gli eventi …