In questa breve guida esamineremo i vari modi per esportare i Preferiti o meglio Segnalibri di Mozilla Firefox e come importarli su una nuova istallazione.
Speso l’ultima cosa che ci si ricorda di salvare quando si reinstalla il pc sono i preferiti/segnalibri del nostro browser; ci si concentra sempre sulla posta, le nostre foto oppure i files di lavoro ma si sottovaluta l’importanza di questo particolare. Poi, a pc completamente pulito, andando a cercare un sito particolare ed interessante ci accorgiamo di non ricordarci l’indirizzo … e via a mettere parole casuali in Google sperando di ritrovarlo!
Esportiamo i Segnalibri
L’esportazione ed il backup dei propri segnalibri è un’operazione di per se molto semplice che si divide in tre passaggi:
-
Aprire Firefox;
-
Scegliere nel menu Segnalibri la voce Organizza i Segnalibri;
-
Nella finestra che si apre avremo un’opzione Importa e salva. Una volta selezionata utilizziamo l’opzione Salva. Salviamo il file che avrà estensione *.json con il nome che più ci piace sul nostro pc;
-
oppure potete esportare il file in formato HTML e salvarlo dove volete sul vostro pc.
Importiamo i Segnalibri
-
Aprire Firefox;
-
Scegliere nel menu Segnalibri la voce Organizza i Segnalibri;
-
Nella finestra che si apre avremo un’opzione Importa e salva. Una volta selezionata utilizziamo l’opzione Ripristina e poi selezioniamo la data o il file di origine;
-
oppure potete importare il file in formato HTML e salvarlo dove volete sul vostro pc.
Dove trovo il file che contiene i preferiti di Firefox?
Non funziona Firefox oppure hai non sai come recuperare i segnalibri/preferiti? Il file che racchiude tutti i segnalibri di Firefox ha estensione *.json e lo si può trovare al percorso:
C:\Documents and Settings\Username\Dati applicazioni\ Mozilla\Firefox\Profiles\gzwvsmdj.default\bookmarkbackups
Desideravo sapere se in Mozilla Firefox era possibile ripristinare una sessione (e quindi le schede aperte in quella sessione) aperta precedentemente ed in particolare in una determinata data, in un determinato giorno (es. 7 settembre 2010 etc etc) e NON quelle dell’ultima sessione aperta, per intenderci.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Bella domanda … Che io sappia no.
L’unica cosa che puoi vedere è la cronologia. Appena sono davanti ad un pc comunque verifico.
Sì, ho fatto qualche tentativo anche io…
Grazie mille!
Vorrei sapere se è possibile salvare su un file o stampare la cronologia di firefox.
Ho davvero molta urgenza. Grazie