La scorso mese, un pò per curiosità, un pò per autoformazione mi sono chiesto “ma c’è un prodotto free per realizzarsi un server di posta a casa in ambiente Windows?”. Bene, la risposta è SI.
In questi giorni stò utilizzando questo mail server completamente gratuito:
Questo genere di prodotto non va sicuramente paragonato a prodotti com Microsoft Exchange e Lotus Notes che sono più prodotti di collaborazione (collaboration server) e di livello molto alto … anche di prezzo.
Ma parliamo un po di HmailServer.
E’ un prodotto come già detto totalmente gratuito che funziona in ambiente Microsoft Windows. Ha tutto quello che un tecniche richiede ad un e-mail server: supporto POP3, SMTP, IMAP, possibilità di integrarci una Webmail, antivirus, antispam e tante altre funzioni.
L’istallazione di per se è molto semplice: avanti, avanti, avanti ….. e il tutto si appoggia ad un database SQL (MySQL per esempio è totalmente gratuito e scaricabile qui.). Il prodotto, come già sottolineato funziona con componenti totalmente free (fatta eccezzione per il sistema operativo Windows) e funziona anche molto bene.
Io ho realizzato questa configurazione di test su cui stò ospitando la posta di alcuni domini che ho registrato:
- Sistema Operativo: Microsoft Windows Server 2003 R2 Sp2
- Mail Server: Hmailserver
- Interfaccia Web: Squirrelmail
- Database, PHP, Apache: Wampserver
Tornando all’istallazione non ho trovato particolari difficolta (devo dire che è semplicissima) tranne che ho dovuto ricercare qualche aiuto nella configurazione della webmail che ho deciso di realizzare con Squirrelmail. Ho letto che si può realizzare anche con Roundcube ma non mi ero trovato molto bene e l’ho evitato.
A proposito … per sapere cosè Wampserver vi rimando a questo articolo di Wikipedia …. che di sicuro ve lo saprà spiegare meglio del sottoscritto.
A breve cercherò di pubblicare una guida step-by-step per la realizzazione del tutto…
Aggiornamento: dopo alcuni anni di attesa l’articolo “Configurazione base di hMailServer” è finalmente disponibile.
Salve,
lavoro in un ufficio scolastico dove siamo in 9 persone.
Data l’esiguità dei mezzi economici pubblici volevamo impostare un PC come server di posta il cui compito è ricevere i messaggi sull’indirizzo xyz@istruzione.it (già esistente) eppoi
li smista alle singole postazioni.
Il programma da lei citato permette di fare questo?
se sì esiste una guida x principianti x configurarlo
è una cosa importante per noi…se ci date una mano concreta anche pagando il disturbo….
grazie
Cordiali saluti
De Simone Giovanni
Buonasera, non so se quello è il prodotto che fa per voi.
Se non Ho capito male voi avete un singolo indirizzo email che volete sia accessibile a 9 persone.
Corretto?
Se cosi fosse non credo sia la soluzione ottimale. Attenda duo riscontro.
Ciao, sto cercando di configurare Hmailserver
, ma sinceramente non ci sono riuscito. Dopo aver seguito le istruzioni del sitoalcune cose mi sono oscure.
Il mio host ?
ed i client come li configuro. Insomma , mi aiuteresti come configurarlo passo passo ?
Grazie
La tua è una richiesta un po generica. Il nome host è il nome che, quando il tuo server sarà visibile in internet, verrà usato come presentazione (credo sia questo quello che intendi). Questo è molto importante per evitare che la tua macchina venga considerata inattendibile e le tue mail respinte come spam.
Avrei necessità di qualche dettaglio in più per aiutarti maggiormente.
Fammi sapere.
Daniele
Grazie per la risposta, ti spiego, ho la necessità di mantenere un archivio delle email inviate e ricevute, (senza possibilità di cancellarle da parte dell’utente).
Praticamente vorrei che questo server raccolga tutte le mail inviate ad un certo dominio, e che poi le smista ai singoli utenti. La stessa cosa in uscita.
buongiorno
mi chiedevo se il server mail installato in azienda riesce a superare il problema di mailing list molto grande.. diciamo 10000 destinatari.
a quanto ho verificato ogni provider chi piu’ chi meno impone dei limiti all’invio contemporaneo di email, fastweb circa 500.
Quindi quando invio 10000 email come news letter sono spedite ma nessuno riceve nulla.
GRAZIE MILLE
Domanda: sei mail server primario o invii tramite smart host del provider?
Io non ho mai provato il prodotto con mailing list così grandi ma in teoria se sei nel primo caso dovresti poterle mandare (l’IP pubblico è importante).
C’è da dire che gli antispam ora sono divantati rognosi quindi presta bene attenzione a come configuri il tutto.
chiedo scusa per il ritardo.. dispongo di ip pubblico e dominio ..
nono ho trovato guide in italiano.. cmq
come posso evitare che risultino spam le mie news letter ?
grazie in anticipo
Per prima cosa farei creare al provider che gestisce il tuo dominio una entry nel DNS (A name) corrispondente al tuo IP pubblico. Esempio mail.nomeazienda.it –> tuo ip pubblico
Poi evita di mandarle a migliaia di destinatari e dai un’occhiata a questo articolo che sembra molto interessante
Link
grazie molto interessante..
ciao
Per l’hmail nessun problema! 🙂
Ma come aggancio Squirrelmail all’hmail! 🙁
Ciao sono riuscito a configurare hmail l’interfaccia e il mysql ma non riesco a rendere esterno il mio dominio. Ho provato con un redirect MX con DynDns ma continua a non funzionare… Hai qualche guida o suggerimento?
Devi partire dalle basi. Prima di modificare il DNS devi pubblicarei il tuo server all’esterno.
Per pubblicarlo devi configurare il firewall (se usi un router di quelli commerciali come i dlink hanno anche il firewall integrato) in modo tale che reindirizzi i pacchetti in arrivo sull’IP pubblico (porta 25) verso un IP privato che sarà quello del tuo server HMAILSERVER.
Puoi provare il tutto dall’esterno con il comando Telnet.
Una volta che ti funziona questo poi procedi a veriare il DNS.
Ho capito bene quello che chiedevi?
Ciao
Non esiste una guida passo passo?? suggerimenti su dove trovare altre info?
Ciao Giuseppe, purtroppo io alla fine ho abbandonato il progetto è una guida non l’ho più creata. Le istruzioni sul sito di hMailserver non erano male. Secondo me erano carenti per quanto concerneva l’installazione della webmail.
Sicuramente Googlando qualcosa trovi.
Prometto che se trovo 5 minuti una guida la creo e aggiorno l’attuale.