Il formato PDF/A e la creazione di questo tipo di file

Capire cosè il formato PDF/A non è semplice.
In linea di massima possiamo dire che è uno standard per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici ed è basato sulla versione 1.4 del formato PDF di Adobe System Inc.(implementato in Adobe Acrobat 5). (definizione tratta da Wikipedia clicca qui).
In molti settori è nata l’esigenza di salvare i files in questo formato. La domanda è: come fare senza spendere troppi soldi?
La soluzione originale e più costosa è l’acquisto di Adobe Acrobat Professional 8 o successivo. Questo prodotto permette il salvataggio di files con il formato PDF/A.
Per chi già possedesse Microsoft Office 2007, sul sito della casa produttrice è disponibile un aggiornamento gratuito per creare questo tipo di files (scaricabile qui).

  1. Openoffice 3 (scaricabile qui)
  2. Si scarica il software PDF/A Quick Master 5 (scaricabile qui)

Il primo permette l’esportazione di qualsiasi documento in formato PDF/A (vedi menu File).
Il secondo software invece crea semplicemente una stampante virtuale su cui, stampando un documento, il risultato finale sarà un file in formato PDF/A. Unica nota negativa è un riferimento a piè-di-pagina che avvisa che il files è stato generato con questo software.

In tutti i casi per una corretta visualizzazione dei files in formato PDF/A è consigliato aver scaricato ed installato il progamma Adobe Acrobat Reader 9 (scaricabile qui).

Spero di esservi stato di aiuto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.